Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

Il Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi in breve - Schede per una lettura

Il Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi in breve - Schede per una lettura "sbocconcellata" insieme alle equipe


 

0. INTRODUZIONE

INTRODUZIONE: Il cambiamento di mentalità rispetto a catechesi e sacramenti

1. PRIMA PARTE: SOGGETTI, CONTENUTI E SCELTE DEL PROGETTO

CAPITOLO 1: La comunità soggetto, ambiente e meta dell'iniziazione cristiana

CAPITOLO 2: La famiglia protagonista dell'iniziazione cristiana
 
CAPITOLO 3: La vita famigliare è "luogo teologico" cioè il posto dove Dio si fa presente

CAPITOLO 4: Le tre gambe della catechesi Parola-Celebrazione-Testimonianza
CAPITOLO 4a: La Parola di Dio
CAPITOLO 4b: La Liturgia
CAPITOLO 4c: La testimonianza della carità

CAPITOLO 5: Spiegazione di alcune scelte educative del progetto
CAPITOLO 5A: La celebrazione unitaria dei sacramenti
CAPITOLO 5b: Lo stile degli incontri e la centralità della domenica, giorno del Signore
CAPITOLO 5c: Nuove modalità per la formazione dei gruppi
CAPITOLO 5d: Il discernimento nelle tappe del cammino

2. SECONDA PARTE: LO SVILUPPO DELL'ITINERARIO

CAPITOLO 6: Introduzione dei quattro tempi propri dell'iniziazione cristiana

CAPITOLO 7: Annuncio in famiglia (0-6 anni)

CAPITOLO 8: Prima evangelizzazione dei bambini (6-8 anni)

CAPITOLO 9: Discepolato (8-11 anni)

CAPITOLO 10: Mistagogia (11-12 anni)

CAPITOLO 11: La proposta educativa dopo la mistagogia (dopo i 12 anni)


La lettura "sbocconcellata" del progetto condivisa tra le equipe è ancora in corso. Le schede mancanti verranno messe a disposizione prossimamente, seguendo l'itinerario di lettura e formazione.

26/09/2016 Categoria: Torna all'elenco