Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

"Il lavoro: affanno e fatica, sogno e dignità" - La preghiera per il lavoro 2017

La memoria liturgica di San Giuseppe lavoratore è da anni, per la nostra comunità diocesana, l’occasione per vivere insieme un momento di preghiera per il lavoro, in cui i nostri cuori convergono nel ricordo delle situazioni lavorative più difficili (disoccupazione, precarietà, sfruttamento, illegalità, … ).

Il gruppo di persone che da qualche tempo si ritrova e che fa riferimento al Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato ha sintetizzato il tema della preghiera per il lavoro 2017 nel titolo “Il lavoro: affanno e fatica, sogno e dignità”. Nel lavoro si manifesta infatti l’ambivalenza della fase che stiamo vivendo, con tutta la sua negatività, ma anche i segni e le occasioni di speranza.

Alcune novità:

  • I due appuntamenti, uno a Lomazzo con la presenza del vescovo Oscar e uno in provincia di Sondrio, a voler coinvolgere il più possibile la nostra lunghissima diocesi. Ecco gli appuntamenti: venerdì 28 aprile, a Lomazzo, con la presenza del vescovo Oscar, presso il Parco scientifico e tecnologico ComoNExt, e venerdì 5 maggio, presso la Academy “CampoBase” a Buglio in Monte, loc. Villapinta, luogo formativo per i giovani realizzato grazie alla ditta Ghelfi ondulati. Si tratta di luoghi scelti perché rappresentano segni di speranza nel panorama economico e sociale e nel tessuto produttivo delle nostre terre. In più gli eventi che parrocchie e vicariati vorranno organizzare autonomamente utilizzando il materiale inviato.
  • La partecipazione e il sostegno di vari gruppi e associazioni all’iniziativa.

22/04/2017 Categoria: Torna all'elenco