Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

@ Diario di un laico: Taizé. Un libro per raccontare la vita e la passione per il Vangelo

@ Diario di un laico: Taizé. Un libro per raccontare la vita e la passione per il Vangelo

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Taizé, una straordinaria avventura che continua ad affascinare.
Categoria: Leggi tutto
20 feb
La Parola è la mia casa: Scegliere la voce da ascoltare (I dom TQ anno B)

La Parola è la mia casa: Scegliere la voce da ascoltare (I dom TQ anno B)

Il commento alle letture della I domenica del TQ anno B, di mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
20 feb

"Capisci ciò che celebri?" - La liturgia, a cura di fra Valerio Mauro - 07 La penitenza: Bibbia e storia

Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino, nato in Sicilia ma educato a Firenze, docente incaricato di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
20 feb
@ Diario di un prete: Cattolici in diaspora. Variazioni pandemiche sul tema dell’ “uscire”

@ Diario di un prete: Cattolici in diaspora. Variazioni pandemiche sul tema dell’ “uscire”

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. A partire da una riflessione del teologo don Duilio Albarello.
Categoria: Leggi tutto
13 feb
La Parola è la mia casa: Con intensità e misericordia (VI dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: Con intensità e misericordia (VI dom TO anno B)

Il commento alle letture della VI domenica del TO anno B, di don Andrea Del Giorgio (www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
13 feb

"Capisci ciò che celebri?" - La liturgia, a cura di fra Valerio Mauro - 06 L'Eucaristia: La celebrazione eucaristica

Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino, nato in Sicilia ma educato a Firenze, docente incaricato di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
13 feb
@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.  Le parole possono accarezzare o ferire. Ma, oltre le parole, prezioso e raro, il silenzio. Dio stesso comunica, misteriosamente, attraverso il silenzio.
Categoria: Leggi tutto
6 feb
La Parola è la mia casa: Gesù è sempre oltre (V dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: Gesù è sempre oltre (V dom TO anno B)

Il commento alle letture della V domenica del TO anno B, di don Andrea Del Giorgio (www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
6 feb

"Capisci ciò che celebri?" - La liturgia, a cura di fra Valerio Mauro - 05 L'Eucaristia: Dalla cena di Gesù all'Eucaristia

Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino, nato in Sicilia ma educato a Firenze, docente incaricato di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
6 feb
@ Diario di un laico: Il futuro della Chiesa starà nella capacità di intercettare le domande di senso ... Un’intervista con Franco Garelli

@ Diario di un laico: Il futuro della Chiesa starà nella capacità di intercettare le domande di senso ... Un’intervista con Franco Garelli

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il modo di vivere la fede da parte degli italiani sta cambiando. Garelli ci aiuta a orientarci, a capire e a discernere.
Categoria: Leggi tutto
30 gen