Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

Percorso di formazione per i catechisti: Quinto video - Catechesi e media digitali: perché e come?

Percorso di formazione per i catechisti: Quinto video - Catechesi e media digitali: perché e come?

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il quinto video: Catechesi e media digitali: perché e come?
Categoria: Leggi tutto
13 set
Percorso di formazione per i catechisti: Quarto video - E i nostri fratelli con disabilità?

Percorso di formazione per i catechisti: Quarto video - E i nostri fratelli con disabilità?

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il quarto video: E i nostri fratelli con disabilità?
Categoria: Leggi tutto
13 set
Come accompagnare gli adolescenti? Storie di vita e racconti di fede

Come accompagnare gli adolescenti? Storie di vita e racconti di fede

Ecco una proposta per provare a rispondere insieme alla domanda: “Come accompagnare gli adolescenti?” Storie di vita & racconti di fede. Essere compagni di viaggio degli adolescenti. Questo percorso, fatto di preghiera, ascolto, lavoro, esercizio, studio, raccolta, troverà il culmine in un Convegno Diocesano che si celebrerà in seminario sabato 24 aprile 2021, alla vigilia della giornata mondiale per le vocazioni. Sarà occasione quella per raccogliere i frutti del percorso, provare a indicare alcune direzioni feconde e illuminare i passi successivi. La diocesi invita educatori, catechisti e sacerdoti a comunicarci il vostro interesse e la vostra partecipazione al percorso nelle modalità che trovate nella locandina.
Categoria: Leggi tutto
13 set
Vangelo Ragazzi: Il perdono qualifica il cristiano

Vangelo Ragazzi: Il perdono qualifica il cristiano

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
13 set
Percorso di formazione per i catechisti: Terzo video - Itinerari mistagogici: come continuare?

Percorso di formazione per i catechisti: Terzo video - Itinerari mistagogici: come continuare?

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il terzo video: Itinerari mistagogici: come continuare?
Categoria: Leggi tutto
30 ago
Vangelo Ragazzi: Una vita con la

Vangelo Ragazzi: Una vita con la "V" maiuscola

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
30 ago
Percorso di formazione per i catechisti: Secondo video - Celebrare a piccoli gruppi i sacramenti

Percorso di formazione per i catechisti: Secondo video - Celebrare a piccoli gruppi i sacramenti

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il secondo video: Celebrare a piccoli gruppi i sacramenti.
Categoria: Leggi tutto
22 ago
Vangelo Ragazzi: domande importanti e risposte sincere

Vangelo Ragazzi: domande importanti e risposte sincere

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
22 ago
Percorso di formazione per i catechisti: Primo video - Per una catechesi ed una preghiera fatta in casa. Come valorizzare la casa come luogo di annuncio?

Percorso di formazione per i catechisti: Primo video - Per una catechesi ed una preghiera fatta in casa. Come valorizzare la casa come luogo di annuncio?

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il primo video: Per una catechesi ed una preghiera fatta in casa. Come valorizzare la casa come luogo di annuncio?
Categoria: Leggi tutto
15 ago
Vangelo Ragazzi: Briciole

Vangelo Ragazzi: Briciole

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
15 ago