Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

S. MESSA IN RICORDO DI SR. ADELE BRICALLI

Avviso: Sabato 12 settembre alle ore 15.00 presso il cimitero di Caspoggio S. Messa in ricordo di SR. ADELE BRICALLI.
Categoria: Leggi tutto
8 set
CATECHESI QUARESIMALE

CATECHESI QUARESIMALE

Ciclo di incontri di formazione per prepararsi alla Pasqua.
A cura della Comunità pastorale della Valmalenco.
 
Categoria: Leggi tutto
26 feb
LA PAROLA È LA MIA CASA - L’amico importunato. Immagine di Dio che vuol ispirare una confidenza e un affidamento quasi “sfacciati”

LA PAROLA È LA MIA CASA - L’amico importunato. Immagine di Dio che vuol ispirare una confidenza e un affidamento quasi “sfacciati”

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della XVII Domenica del Tempo Ordinario, anno C.

Categoria: Leggi tutto
23 lug
LA PAROLA È LA MIA CASA - Una missione universale, gioiosa, portatrice di speranza e di pace e fatta con sobrietà, mitezza, libertà

LA PAROLA È LA MIA CASA - Una missione universale, gioiosa, portatrice di speranza e di pace e fatta con sobrietà, mitezza, libertà

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della XIV Domenica del Tempo Ordinario, anno C.

Categoria: Leggi tutto
2 lug
LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa che va e annuncia il regno di Dio con il volto verso il futuro e i piedi nel presente

LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa che va e annuncia il regno di Dio con il volto verso il futuro e i piedi nel presente

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della XIII Domenica del Tempo Ordinario, anno C.

Categoria: Leggi tutto
25 giu
LA PAROLA È LA MIA CASA - Gesù ha un volto di pane

LA PAROLA È LA MIA CASA - Gesù ha un volto di pane

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della solennità del Santissimo Corpo e Sangue di nostro Signore Gesù Cristo, anno C.

Categoria: Leggi tutto
18 giu
LA PAROLA È LA MIA CASA - Il mistero di presenza-assenza di Gesù dopo l’ascensione: l’amore di Dio per la libertà dell’uomo

LA PAROLA È LA MIA CASA - Il mistero di presenza-assenza di Gesù dopo l’ascensione: l’amore di Dio per la libertà dell’uomo

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della solennità dell'Ascensione del Signore, anno C.

Categoria: Leggi tutto
29 mag
LA PAROLA È LA MIA CASA - Lo Spirito per una Chiesa in ricerca della strada giusta dentro la storia

LA PAROLA È LA MIA CASA - Lo Spirito per una Chiesa in ricerca della strada giusta dentro la storia

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della sesta Domenica del tempo di Pasqua, anno C.

Categoria: Leggi tutto
21 mag
LA PAROLA È LA MIA CASA - Non solo «come» ma anche «perché»: la croce è modello, ma anche causa, dell’amore reciproco

LA PAROLA È LA MIA CASA - Non solo «come» ma anche «perché»: la croce è modello, ma anche causa, dell’amore reciproco

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della quinta Domenica del tempo di Pasqua, anno C.

Categoria: Leggi tutto
14 mag