Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

31 agosto 2017: il Vescovo Oscar nella festa di Sant'Abbondio annuncia il Sinodo diocesano

31 agosto 2017: il Vescovo Oscar nella festa di Sant'Abbondio annuncia il Sinodo diocesano

«La festività odierna, quella del santo patrono Abbondio, è l’occasione più opportuna per comunicare la scelta di un Sinodo per la Chiesa di Como». L’annuncio «si configura all’inizio del mio episcopato comense: ci sarà un tempo congruo per prepararci a questo importante evento di Chiesa, che costruiremo insieme». Il vescovo monsignor Oscar Cantoni giovedì 31 agosto, durante il solenne pontificale nella memoria liturgica di Sant’Abbondio, ha così ufficializzato un desiderio accennato anche negli “Orientamenti pastorali”, distribuiti a sacerdoti, consacrati e laici della diocesi di Como in queste settimane: Il Sinodo diocesano.

I prossimi passi verso il Sinodo prevedono un tempo di preparazione, l’indicazione di una commissione che, precisando ulteriormente l’argomento, prepari lo strumento di lavoro e un regolamento. E poi ancora: la scelta dei sinodali (che rappresenteranno la diocesi in tutte le sue articolazioni ed espressioni), il lavoro nelle commissioni, l’elaborazione di un documento, fino alla celebrazione vera e propria. «L’evento sinodale che oggi propongo – chiosa monsignor Cantoni – si realizzerà a misura del nostro fervore. Servono coraggio e audacia, ma vorrei che ci affidassimo umilmente alla grazia di Dio, che ci accompagnerà in questo cammino».

La lettera di annuncio del Sinodo diocesano

Video: Il vescovo Oscar spiega il senso di un nuovo sinodo diocesano

Cos'è un Sinodo diocesano

"È l’assemblea dei sacerdoti e degli altri fedeli della Diocesi scelti per prestare aiuto al vescovo diocesano in ordine al bene di tutta la comunità” (can. 460)

Tutti siamo responsabili del bene della Chiesa. Essa è una nave in cui non ci sono passeggeri, tutti siamo equipaggio. Il Concilio Vaticano II dice: La totalità dei fedeli, avendo l’unzione che viene dal Santo, non può sbagliarsi nel credere, e manifesta questa sua proprietà mediante il senso soprannaturale della fede di tutto il popolo, quando “dai vescovi fino agli ultimi fedeli laici” mostra l'universale suo consenso in cose di fede e di morale. (LG 12)
È come un luogo di passaggio per prendere coscienza della propria identità, esercitare una reale corresponsabiità, dare dinamismo ad una intera comunità

Il Sinodo è dunque, simultaneamente e inseparabilmente, un atto di governo episcopale e un evento di comunione.
Esprimendo così il carattere di comunione gerarchica che appartiene alla natura profonda della Chiesa.
Il Sinodo è il più alto atto di comunione e di corresponsabilità di una diocesi.

02/09/2017 Categoria: Torna all'elenco