Pastorale Giovanile

Per i preadolescenti e i giovani della nostra Valle, è coinvolta, oltre ai preti e alle suore, una bella equipe di giovani e adulti delle diverse parrocchie, che progettano e propongono gli incontri e le esperienze per i ragazzi e le ragazze delle diverse età:

  • i preadolescenti: coloro che hanno terminato la mistagogia, e iniziano a vivere l’età dei cambiamenti (13-14enni)
  • gli adolescenti: quelli che frequentano le superiori e sono invitati a collaborare come animatori negli oratori
  • i giovani: i maggiorenni che, affacciandosi all’età adulta, guardano alla loro vita con più responsabilità.

Alcuni appuntamenti sono proposti a livello diocesano, altri a livello vicariale, altri a livello di Valle.

Gli scopi degli incontri in Valle sono

  • offrire molteplici spunti di aggregazione, divertimento, scoperta, riflessione, ascolto e crescita
  • confrontarsi con la proposta cristiana con più consapevolezza
  • conoscersi meglio, evidenziando le proprie idee, i desideri, i valori, e anche la resistenze, i dubbi, le fatiche
  • sentirsi protagonisti delle proprie scelte e capaci di mettersi a servizio nella comunità.

Cf. Diocesi di Como, CHE COSA CERCATE? Progetto diocesano di pastorale giovanile
Cf. Diocesi di Como, Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, cap. 11: La proposta educativa dopo la mistagogia.
Cf. sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org

Avvisi

"Lion, la lunga strada verso casa" - proiezione per adolescenti, genitori e adulti

Mercoledì 8 febbraio a Chiesa ore 20.30, nell'ambito delle serate degli adolescenti la visione del film “Lion la strada verso casa”, film del 2016 diretto da Garth Davis, tratto dal libro di memorie “La lunga strada per tornare a casa”. Il film invita a interrogarsi sul perché noi abbiamo la fortuna di essere nati qui mentre altri non l’hanno avuta. La visione è aperta a tutti, anche a genitori e adulti.

Trama

Saroo
Saroo Brierley è nato in India, in una città chiamata Khandwa. Nel 1986, all’età di soli 5 anni, perse i contatti con tutta la sua famiglia in una stazione del treno, mentre stava aspettando il fratello che non fece mai ritorno.
Australia
Dopo aver vissuto da solo per tre settimane nelle strade di Calcutta, entrò in un orfanotrofio e incontrò una famiglia australiana che lo adottò. Si trasferì quindi a Hobart in Tasmania con i suoi genitori adottivi per i successivi 25 anni.
Ricerca
Non si arrese mai all'idea di non ritrovare casa e grazie a Google Earth iniziò a studiare i dintorni di centinaia di stazioni ferroviarie in India, cercando di trovare un'immagine davvero familiare.
Ritorno
Dopo mesi di ricerca osservò un luogo che gli ricordava i suoi luoghi natali: il viaggio verso l'India poteva iniziare. Saroo riuscì a ritrovare la strada verso casa?

Il sito ufficiale: www.lion-ilfilm.it/

03/02/2017 Categoria: Torna all'elenco