Pastorale Giovanile

Per i preadolescenti e i giovani della nostra Valle, è coinvolta, oltre ai preti e alle suore, una bella equipe di giovani e adulti delle diverse parrocchie, che progettano e propongono gli incontri e le esperienze per i ragazzi e le ragazze delle diverse età:

  • i preadolescenti: coloro che hanno terminato la mistagogia, e iniziano a vivere l’età dei cambiamenti (13-14enni)
  • gli adolescenti: quelli che frequentano le superiori e sono invitati a collaborare come animatori negli oratori
  • i giovani: i maggiorenni che, affacciandosi all’età adulta, guardano alla loro vita con più responsabilità.

Alcuni appuntamenti sono proposti a livello diocesano, altri a livello vicariale, altri a livello di Valle.

Gli scopi degli incontri in Valle sono

  • offrire molteplici spunti di aggregazione, divertimento, scoperta, riflessione, ascolto e crescita
  • confrontarsi con la proposta cristiana con più consapevolezza
  • conoscersi meglio, evidenziando le proprie idee, i desideri, i valori, e anche la resistenze, i dubbi, le fatiche
  • sentirsi protagonisti delle proprie scelte e capaci di mettersi a servizio nella comunità.

Cf. Diocesi di Como, CHE COSA CERCATE? Progetto diocesano di pastorale giovanile
Cf. Diocesi di Como, Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, cap. 11: La proposta educativa dopo la mistagogia.
Cf. sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org

Avvisi

Date e luoghi delle celebrazioni dei battesimi nell'anno liturgico 2020

Date e luoghi delle celebrazioni dei battesimi nell'anno liturgico 2020

Quando nasce un bambino, è una grande festa non solo per la sua famiglia, ma per tutta la comunità.
È un dono di Dio! Un dono da accogliere con gratitudine, con amore, con responsabilità.
Il battesimo è il sacramento con cui Dio ci regala la sua stessa vita divina: rinasciamo dall’acqua edallo Spirito Santo, diventiamo nuove creature, ci rivestiamo di Cristo morto e risorto, passiamo dalle tenebre alla luce, siamo invitati a vivere come veri figli di Dio, entriamo a far parte della comunità dei credenti, iniziamo il cammino della fede.
Per prepararsi al battesimo, chiediamo ai genitori di contattare i sacerdoti della nostra comunità pastorale e di concordare con loro un primo incontro, in casa, se possibile.
Dopo questo primo momento di ascolto e di conoscenza reciproca, le coppie dei bambini da battezzare vivranno insieme un secondo incontro sul tema della fede e infine, invitando anche padrini e madrine, il terzo incontro sarà sul rito.
In Valmalenco si fissano ogni anno sei date domenicali in cui celebrare i battesimi, ogni due mesi, a rotazione nelle varie chiese parrocchiali. Ogni famiglia può liberamente scegliere la data che preferisce.

Queste le date e i luoghi per l'anno liturgico 2020:

  • Domenica 12 gennaio, chiesa parrocchiale di san Gottardo, Spriana.
  • Domenica 15 marzo, santuario Madonna degli alpini, Chiesa in Valmalenco.
  • Sabato 11 aprile, durante la veglia pasquale.
  • Domenica 17 maggio, chiesa parrocchiale di santa Maria nascente, Torre di santa Maria.
  • Domenica 12 luglio, santuario santa Maria delle grazie, Primolo.
  • Domenica 13 settembre, chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista, Lanzada.
  • Domenica 15 novembre, chiesa parrocchiale di san Rocco, Caspoggio.

20/10/2019 Categoria: Torna all'elenco