Liturgia

Per una dignitosa e fruttuosa celebrazione dei riti sacri, e per permettere a tutti i partecipanti di sentirsi coinvolti in modo attivo e consapevole, in tutte le nostre parrocchie sono presenti diversi uomini e donne che con passione e fedeltà si prendono cura delle varie chiese e delle celebrazioni:

  • i sacristi e i loro collaboratori
  • gli addetti alle pulizie, alla manutenzione degli impianti, ai fiori
  • coloro che accolgono le persone in chiesa
  • gli animatori del canto e della musica (organisti, cantori…)
  • i lettori
  • i ministri straordinari della Comunione
  • i ministranti (chierichetti) e chi li guida
  • i ragazzi che raccolgono le offerte

In base alle necessità si potranno convocare riunioni periodiche dei diversi volontari, anche per una migliore formazione liturgica e per concordare scelte comuni.

Avvisi

#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima

#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima "domestica"

Un interessante strumento proposto dalla Diocesi di Como per continuare a vivere il cammino di Quaresima nelle nostre famiglie.

Il sussidio (scaricabile clicca qui) é stato predisposto dall’ufficio per la pastorale familiare e dall’ufficio catechesi.

“Un filo che ci permette di restare uniti e collegati, per continuare a camminare nel segno della fede a partire dal Vangelo della domenica”, spiegano i promotori.

“Non intendiamo sostituirci o sovrapporci a quanto molti sacerdoti, catechisti ed adulti stanno facendo nelle nostre comunità – precisano-, ma offrire alcune sottolineature che possono aiutarvi ad integrare le proposte già presenti, a partire da tre sguardi che sono propri della nostra pastorale: quello della pastorale giovanile vocazionale, della pastorale della famiglia e della catechesi”.
 

Il sussidio si compone di 6 parti:
1. MI CONNETTO: serve a connettersi con la Parola, mettendosi  in ascolto del Vangelo della domenica.
2. RIFLETTO: presenta una riflessione pensata, condivisa e offerta da parte di una famiglia.
3. AGISCO: si condividono alcuni atteggiamenti e comportamenti che scaturiscono dall’ascolto e meditazione del Vangelo.
4. SOTTOLINEATURE CATECHISTICHE: vengono offerte alcune sottolineature di carattere catechistico per aiutare i fanciulli e i ragazzi a interagire con il Vangelo e ritenere l’essenziale
(ma questo aspetto va benissimo anche per gli adulti).
5. MI RI-CONNETTO: attraverso la visione di un video facilmente reperibile su YouTube si intende facilitare l’accostamento tra la vita e la Parola.
6. PREGHIERA CONCLUSIVA

La proposta sarà diffusa ogni settimana attraverso la homepage del sito della Diocesi di Como, le pagine web e i canali social degli uffici (http://www.diocesidi-como.it/http://famiglia.diocesidicomo.it/http://giovani.diocesidicomo.it/http://catechesi.diocesidicomo.it/).

 

14/03/2020 Categoria: Torna all'elenco