Iniziazione cristiana

La catechesi è il cammino di fede che ogni battezzato vive, all’interno della comunità e seguendo la sapiente “regia” dell’anno liturgico. La catechesi vive su tre pilastri:

  • l’ascolto della Parola di Dio,
  • la preghiera e la celebrazione dei sacramenti,
  • la carità/l’impegno concreto di servizio e testimonianza.

I primi destinatari della catechesi sono gli adulti, chiamati ad essere poi guide nella fede dei propri figli. Ecco perché, come ci dicono i nostri vescovi, i primi “catechisti” sono proprio i genitori.

La nostra comunità pastorale prevede durante l’anno diversi momenti formativi per i genitori, che servano prima di tutto per la crescita della fede personale, e poi anche in vista dell’educazione dei figli.

In diocesi di Como un apposito sussidio regola le diverse tappe dell’itinerario: Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, disponibile anche sul sito della diocesi.

Attualmente gli incontri di catechesi avvengono così:

  • Biennio del Primo annuncio: incontri quindicinali nelle quattro sedi (Torre, Caspoggio, Chiesa, Lanzada) al lunedì pomeriggio
  • Discepolato (incontri settimanali al lunedì pomeriggio)

Per ora non è ancora attivo l’anno della mistagogia

Avvisi

XX giornata della colletta alimentare: sabato 26 novembre

XX giornata della colletta alimentare: sabato 26 novembre

La XX giornata nazionale della Colletta Alimentare si terrà, quest’anno, il prossimo 26 novembre e coinvolgerà anche la provincia di Sondrio (ove sono stati sensibilmente ampliati i punti vendita partecipanti). Si tratta di una proposta di solidarietà che diviene, a fronte delle continue emergenze umanitarie, di anno in anno sempre più necessaria e significativa. In provincia di Sondrio il gesto, nel 2015, ha coinvolto più di 100 supermercati con una raccolta di 608 quintali di prodotti alimentari; distribuiti a 17 associazioni presenti sul territorio Valtellinese grazie al lavoro ed alla generosità di otre 50 mila donatori e più di un migliaio di volontari.

L'iniziativa si svolgerà anche in Valmalenco. Saranno coinvolti anche i ragazzi degli ultimi due anni della catechesi dell'iniziazione cristiana. Anche l'impegno per gli altri e il volontariato è infatti esperienza della vita cristiana che inserisce nella comunità.

“Non si può distogliere lo sguardo e voltarsi dall’altra parte per non vedere le tante forme di povertà che chiedono misericordia. [...] Non mi stancherò mai di dire che la misericordia di Dio non è una bella idea, ma un’azione concreta [...]. La misericordia non è un fare il bene “di passaggio”, è coinvolgersi lì dove c’è il male, dove c’è la malattia, dove c’è la fame, dove ci sono tanti sfruttamenti umani. [...] La verità della misericordia, infatti, si riscontra nei nostri gesti quotidiani che rendono visibile l’agire di Dio in mezzo a noi. [...] Voi esprimete il desiderio tra i più belli nel cuore dell’uomo, quello di far sentire amata una persona che soffre."
(Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Giubileo degli Operatori di Misericordia, 3 settembre 2016, Piazza San Pietro).

22/11/2016 Categoria: Torna all'elenco