Iniziazione cristiana

La catechesi è il cammino di fede che ogni battezzato vive, all’interno della comunità e seguendo la sapiente “regia” dell’anno liturgico. La catechesi vive su tre pilastri:

  • l’ascolto della Parola di Dio,
  • la preghiera e la celebrazione dei sacramenti,
  • la carità/l’impegno concreto di servizio e testimonianza.

I primi destinatari della catechesi sono gli adulti, chiamati ad essere poi guide nella fede dei propri figli. Ecco perché, come ci dicono i nostri vescovi, i primi “catechisti” sono proprio i genitori.

La nostra comunità pastorale prevede durante l’anno diversi momenti formativi per i genitori, che servano prima di tutto per la crescita della fede personale, e poi anche in vista dell’educazione dei figli.

In diocesi di Como un apposito sussidio regola le diverse tappe dell’itinerario: Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, disponibile anche sul sito della diocesi.

Attualmente gli incontri di catechesi avvengono così:

  • Biennio del Primo annuncio: incontri quindicinali nelle quattro sedi (Torre, Caspoggio, Chiesa, Lanzada) al lunedì pomeriggio
  • Discepolato (incontri settimanali al lunedì pomeriggio)

Per ora non è ancora attivo l’anno della mistagogia

Avvisi

#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima

#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima "domestica"

Un interessante strumento proposto dalla Diocesi di Como per continuare a vivere il cammino di Quaresima nelle nostre famiglie.

Il sussidio (scaricabile clicca qui) é stato predisposto dall’ufficio per la pastorale familiare e dall’ufficio catechesi.

“Un filo che ci permette di restare uniti e collegati, per continuare a camminare nel segno della fede a partire dal Vangelo della domenica”, spiegano i promotori.

“Non intendiamo sostituirci o sovrapporci a quanto molti sacerdoti, catechisti ed adulti stanno facendo nelle nostre comunità – precisano-, ma offrire alcune sottolineature che possono aiutarvi ad integrare le proposte già presenti, a partire da tre sguardi che sono propri della nostra pastorale: quello della pastorale giovanile vocazionale, della pastorale della famiglia e della catechesi”.
 

Il sussidio si compone di 6 parti:
1. MI CONNETTO: serve a connettersi con la Parola, mettendosi  in ascolto del Vangelo della domenica.
2. RIFLETTO: presenta una riflessione pensata, condivisa e offerta da parte di una famiglia.
3. AGISCO: si condividono alcuni atteggiamenti e comportamenti che scaturiscono dall’ascolto e meditazione del Vangelo.
4. SOTTOLINEATURE CATECHISTICHE: vengono offerte alcune sottolineature di carattere catechistico per aiutare i fanciulli e i ragazzi a interagire con il Vangelo e ritenere l’essenziale
(ma questo aspetto va benissimo anche per gli adulti).
5. MI RI-CONNETTO: attraverso la visione di un video facilmente reperibile su YouTube si intende facilitare l’accostamento tra la vita e la Parola.
6. PREGHIERA CONCLUSIVA

La proposta sarà diffusa ogni settimana attraverso la homepage del sito della Diocesi di Como, le pagine web e i canali social degli uffici (http://www.diocesidi-como.it/http://famiglia.diocesidicomo.it/http://giovani.diocesidicomo.it/http://catechesi.diocesidicomo.it/).

 

14/03/2020 Categoria: Torna all'elenco