Iniziazione cristiana - Materiali per equipe educative e famiglie
Qui puoi trovare molti degli strumenti e dei materiali (schede, appunti, attività, slides, video, etc ...) che vengono usati durante l'anno per accompagnare l'itinerario dell'iniziazione cristiana.
Ci sono strumenti e materiali per le equipe educative formate da diverse figure educative tra cui i catechisti; questi sussidi possono essere finalizzati alla preparazione prossima e allo svolgimento delle attività con i ragazzi e/o con i genitori o alla formazione dell'equipe stessa.
Ci sono strumenti e materiali per i genitori e gli altri famigliari che accompagnano il bambino o il ragazzo che fa il percorso di iniziazione cristiana: anche in questo caso possono essere propedeutiche ad un'attività da fare in comunità o in famiglia oppure servire alla formazione personale.
Cassetta degli attrezzi
Spa-H ... che cosa è e cosa fa
Domenica 8 a Lanzada, prima e dopo messa, alcuni volontari
dell’Associazione Spa-H di Albosaggia offrono alcuni prodotti (biscotti e
marmellate) a sostegno di iniziative a favore di ragazzi e ragazze
disabili. Scopriamo chi sono e cosa fanno.
"Ci prendiamo cura del benessere di giovani diversamente abili. Ogni giorno una nuova proposta per abbattere le barriere dell'isolamento e dell'indifferenza".
Per maggiori informazioni e per vedere i tanti progetti: spahalbosaggia.wixsite.com/fondazionealbosaggia
“SpaH Benessere in Comunità” si propone sul territorio del Distretto ASL di Sondrio come uno spazio di aggregazione e socializzazione di giovani persone con disabilità psico-fisica.
Nato dalla sensibilità di Fondazione Albosaggia nel cogliere un bisogno di alcune famiglie con figli disabili, “SpaH Benessere in Comunità” si propone come un luogo in cui le persone disabili possano vivere esperienze di attività strutturate, svolte in gruppo, dove al centro è posta la valorizzazione delle loro abilità affinché possano essere visibili ed anche utili a tutta la popolazione, attraverso attività condivise e/o a servizio della comunità.
Obiettivi sono quindi garantire alla persona con disabilità contesti di benessere e di relazione per prevenire o contrastare isolamento, emarginazione ed aggravamento delle condizioni di fragilità relazionale e sociale, attraverso attività ed iniziative di animazione e socio-culturali finalizzate sia al miglioramento della qualità della vita nella quotidianità sia all’integrazione sociale di ogni partecipante.