Iniziazione cristiana - Materiali per equipe educative e famiglie
Qui puoi trovare molti degli strumenti e dei materiali (schede, appunti, attività, slides, video, etc ...) che vengono usati durante l'anno per accompagnare l'itinerario dell'iniziazione cristiana.
Ci sono strumenti e materiali per le equipe educative formate da diverse figure educative tra cui i catechisti; questi sussidi possono essere finalizzati alla preparazione prossima e allo svolgimento delle attività con i ragazzi e/o con i genitori o alla formazione dell'equipe stessa.
Ci sono strumenti e materiali per i genitori e gli altri famigliari che accompagnano il bambino o il ragazzo che fa il percorso di iniziazione cristiana: anche in questo caso possono essere propedeutiche ad un'attività da fare in comunità o in famiglia oppure servire alla formazione personale.
Cassetta degli attrezzi
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
23 mag
Segnaliamo per le famiglie con bambini che fanno il cammino dell'iniziazione cristiana una utile trasmissione di
Tv 2000. “Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una striscia quotidiana che si
rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di
emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti
abbiamo nel cuore. Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, attraverso
brevi clip formulano le loro domande e i loro pensieri che vengono poi
raccolti e commentati dai un catechista. In ogni incontro, della durata
di dodici minuti, si affronta un tema centrato su una parola chiave: la
noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo… Dal lunedì al sabato alle 12.20 e durante Il Diario di Papa Francesco alle 17.30 su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky). Sul sito pubblicheremo una volta a settimana, partendo dall'inizio della trasmissione, i sei indirizzi ai video pubblicati su Youtube (corrispondenti ai giorni della settimana da lunedì a sabato ... la domenica la trasmissione non c'è) in modo da facilitarne la fruizione.
16 mag
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e
don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
16 mag
Una famiglia di amici che abita vicino a Como ci ha segnalato una bella iniziativa per spiegare il vangelo della domenica ai bambini delle tante che sono nate nel tempo dei provvedimenti per arginare la pandemia da coronavirus. A cura di una parrocchia di Lugano, racconta con creatività e con uno stile accattivante i vangeli della domenica. Il vangelo raccontato con i Lego e con altri giochi può essere un modo divertente e insieme bello per riflettere un momento insieme genitori e figli sul vangelo della domenica. Provate a dargli un occhio ... se ai vostri bambini piace ... usatelo!
16 mag
Una famiglia di amici che abita vicino a Como ci ha segnalato una bella iniziativa per spiegare il vangelo della domenica ai bambini delle tante che sono nate nel tempo dei provvedimenti per arginare la pandemia da coronavirus. A cura di una parrocchia di Lugano, racconta con creatività e con uno stile accattivante i vangeli della domenica. Il vangelo raccontato con i Lego e con altri giochi può essere un modo divertente e insieme bello per riflettere un momento insieme genitori e figli sul vangelo della domenica. Provate a dargli un occhio ... se ai vostri bambini piace ... usatelo!
9 mag
Segnaliamo per le famiglie con bambini che fanno il cammino dell'iniziazione cristiana una utile trasmissione di
Tv 2000. “Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una striscia quotidiana che si
rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di
emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti
abbiamo nel cuore. Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, attraverso
brevi clip formulano le loro domande e i loro pensieri che vengono poi
raccolti e commentati dai un catechista. In ogni incontro, della durata
di dodici minuti, si affronta un tema centrato su una parola chiave: la
noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo… Dal lunedì al sabato alle 12.20 e durante Il Diario di Papa Francesco alle 17.30 su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky). Sul sito pubblicheremo una volta a settimana, partendo dall'inizio della trasmissione, i sei indirizzi ai video pubblicati su Youtube (corrispondenti ai giorni della settimana da lunedì a sabato ... la domenica la trasmissione non c'è) in modo da facilitarne la fruizione.
9 mag
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e
don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
9 mag
Una famiglia di amici che abita vicino a Como ci ha segnalato una bella iniziativa per spiegare il vangelo della domenica ai bambini delle tante che sono nate nel tempo dei provvedimenti per arginare la pandemia da coronavirus. A cura di una parrocchia di Lugano, racconta con creatività e con uno stile accattivante i vangeli della domenica. Il vangelo raccontato con i Lego e con altri giochi può essere un modo divertente e insieme bello per riflettere un momento insieme genitori e figli sul vangelo della domenica. Provate a dargli un occhio ... se ai vostri bambini piace ... usatelo!
2 mag
Una famiglia di amici che abita vicino a Como ci ha segnalato una bella iniziativa per spiegare il vangelo della domenica ai bambini delle tante che sono nate nel tempo dei provvedimenti per arginare la pandemia da coronavirus. A cura di una parrocchia di Lugano, racconta con creatività e con uno stile accattivante i vangeli della domenica. Il vangelo raccontato con i Lego e con altri giochi può essere un modo divertente e insieme bello per ripercorrere il cammino di fede che abbiamo vissuto in famiglia nella strana quaresima e nel tempo di Pasqua. Provate a dargli un occhio ... se ai vostri bambini piace ... usatelo!
2 mag
Segnaliamo per le famiglie con bambini che fanno il cammino dell'iniziazione cristiana una utile trasmissione di
Tv 2000. “Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una striscia quotidiana che si
rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di
emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti
abbiamo nel cuore. Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, attraverso
brevi clip formulano le loro domande e i loro pensieri che vengono poi
raccolti e commentati dai un catechista. In ogni incontro, della durata
di dodici minuti, si affronta un tema centrato su una parola chiave: la
noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo… Dal lunedì al sabato alle 12.20 e durante Il Diario di Papa Francesco alle 17.30 su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky). Sul sito pubblicheremo una volta a settimana, partendo dall'inizio della trasmissione, i sei indirizzi ai video pubblicati su Youtube (corrispondenti ai giorni della settimana da lunedì a sabato ... la domenica la trasmissione non c'è) in modo da facilitarne la fruizione.
2 mag