Iniziazione cristiana

La catechesi è il cammino di fede che ogni battezzato vive, all’interno della comunità e seguendo la sapiente “regia” dell’anno liturgico. La catechesi vive su tre pilastri:

  • l’ascolto della Parola di Dio,
  • la preghiera e la celebrazione dei sacramenti,
  • la carità/l’impegno concreto di servizio e testimonianza.

I primi destinatari della catechesi sono gli adulti, chiamati ad essere poi guide nella fede dei propri figli. Ecco perché, come ci dicono i nostri vescovi, i primi “catechisti” sono proprio i genitori.

La nostra comunità pastorale prevede durante l’anno diversi momenti formativi per i genitori, che servano prima di tutto per la crescita della fede personale, e poi anche in vista dell’educazione dei figli.

In diocesi di Como un apposito sussidio regola le diverse tappe dell’itinerario: Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, disponibile anche sul sito della diocesi.

Attualmente gli incontri di catechesi avvengono così:

  • Biennio del Primo annuncio: incontri quindicinali nelle quattro sedi (Torre, Caspoggio, Chiesa, Lanzada) al lunedì pomeriggio
  • Discepolato (incontri settimanali al lunedì pomeriggio)

Per ora non è ancora attivo l’anno della mistagogia

Avvisi

La Parola è la mia casa: Profeti o creduloni?  (XXXIII Vangelo TO C, Lc 21,5-19)

La Parola è la mia casa: Profeti o creduloni? (XXXIII Vangelo TO C, Lc 21,5-19)

«Nemmeno un capello del vostro capo perirà. Con la perseveranza salverete le vostre anime». (Lc 21,18-19). Il commento alle letture della XXXIII settimana del tempo ordinario, di suor Mariangela Tassielli (cantalavita.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
12 nov
Vangelo Ragazzi: Parola & Sapienza contro chi vuol rubarci la vera gioia.

Vangelo Ragazzi: Parola & Sapienza contro chi vuol rubarci la vera gioia.

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (siamo alla XXXIII domenica del tempo ordinario, anno C) e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. "A ritmo di Vangelo" ci accompagnano gli spunti preparati ogni settimana dal Centro Pastorale Ragazzi di Verona (www.giovaniverona.it/). Come la scorsa settimana ci accompagneranno anche via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
12 nov
La Parola è la mia casa: “Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui”  (XXXII Vangelo TO C, Lc 20,27-38)

La Parola è la mia casa: “Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui” (XXXII Vangelo TO C, Lc 20,27-38)

«Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui». (Lc 20,38). Il commento alle letture della XXXII settimana del tempo ordinario, di don Claudio Doglio (www.symbolon.net). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
6 nov
Vangelo Ragazzi: Non dei morti ma dei viventi

Vangelo Ragazzi: Non dei morti ma dei viventi

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (siamo alla XXXII domenica del tempo ordinario, anno C) e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. "A ritmo di Vangelo" ci accompagnano gli spunti preparati ogni settimana dal Centro Pastorale Ragazzi di Verona (www.giovaniverona.it/). Come la scorsa settimana ci accompagneranno anche via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
3 nov
La Parola è la mia casa: “Rallegratevi ed esultate”  (Tutti i Santi, Mt 5,1-12a)

La Parola è la mia casa: “Rallegratevi ed esultate” (Tutti i Santi, Mt 5,1-12a)

«Beati i puri di cuore perché vedranno Dio». (Mt 5,8). Il commento al vangelo della solennità di Tutti i Santi, da evangeli.net (evangeli.net).
Categoria: Leggi tutto
29 ott
Sintesi dell'Istruzione Ad resurgendum cum Christo circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione

Sintesi dell'Istruzione Ad resurgendum cum Christo circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione

La cremazione è lecita, a patto che non venga richiesta in palese contraddizione con la fede cristiana, ma non è possibile mantenere le ceneri dei propri cari in salotto. In estrema sintesi è il contenuto dell’Istruzione “Ad resurgendum cum Christo” sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, pubblicata dalla Congregazione per la dottrina della fede e presentata dal prefetto card. Muller.
Categoria: Leggi tutto
29 ott
La Parola è la mia casa: “Il Figlio dell’uomo è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto”  (XXXI Vangelo TO C, Lc 19,1-10)

La Parola è la mia casa: “Il Figlio dell’uomo è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto” (XXXI Vangelo TO C, Lc 19,1-10)

«Scendi Zaccheo: perché oggi devo fermarmi a casa tua». (Lc 19,5). Il commento al vangelo della XXXI settimana del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
29 ott
Vangelo Ragazzi: Un ospite speciale a casa tua

Vangelo Ragazzi: Un ospite speciale a casa tua

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (siamo alla XXXI domenica del tempo ordinario, anno C) e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Nel mese di ottobre, mese missionario, useremo del materiale preparato da MISSIO RAGAZZI. Come la scorsa settimana ci accompagneranno anche via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
29 ott
La Parola è la mia casa: l'ego del fariseo e il cuore del pubblicano (XXX domenica TO C, Lc 18,9-14)

La Parola è la mia casa: l'ego del fariseo e il cuore del pubblicano (XXX domenica TO C, Lc 18,9-14)

Il pubblicano diceva: «O Dio, abbi pietà di me peccatore». E tornò a casa sua giustificato". (Lc 18,13-14)dondoglio.wordpress.com/2016/10/21/xxx-domenica-tempo-ordinario-2016/. Il commento al vangelo della XXX settimana del tempo ordinario, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
22 ott
Vangelo Ragazzi: A testa bassa e con i piedi per terra! Per non credersi santo e vedere solo i peccati degli altri ...

Vangelo Ragazzi: A testa bassa e con i piedi per terra! Per non credersi santo e vedere solo i peccati degli altri ...

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (siamo alla XXX domenica del tempo ordinario, anno C) e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Nel mese di ottobre, mese missionario, useremo del materiale preparato da MISSIO RAGAZZI. Come la scorsa settimana ci accompagneranno anche via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
22 ott