Iniziazione cristiana

La catechesi è il cammino di fede che ogni battezzato vive, all’interno della comunità e seguendo la sapiente “regia” dell’anno liturgico. La catechesi vive su tre pilastri:

  • l’ascolto della Parola di Dio,
  • la preghiera e la celebrazione dei sacramenti,
  • la carità/l’impegno concreto di servizio e testimonianza.

I primi destinatari della catechesi sono gli adulti, chiamati ad essere poi guide nella fede dei propri figli. Ecco perché, come ci dicono i nostri vescovi, i primi “catechisti” sono proprio i genitori.

La nostra comunità pastorale prevede durante l’anno diversi momenti formativi per i genitori, che servano prima di tutto per la crescita della fede personale, e poi anche in vista dell’educazione dei figli.

In diocesi di Como un apposito sussidio regola le diverse tappe dell’itinerario: Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, disponibile anche sul sito della diocesi.

Attualmente gli incontri di catechesi avvengono così:

  • Biennio del Primo annuncio: incontri quindicinali nelle quattro sedi (Torre, Caspoggio, Chiesa, Lanzada) al lunedì pomeriggio
  • Discepolato (incontri settimanali al lunedì pomeriggio)

Per ora non è ancora attivo l’anno della mistagogia

Avvisi

La Parola è la mia casa: I “cani” tramutati in “agnelli” dalla fede (XX dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: I “cani” tramutati in “agnelli” dalla fede (XX dom TO anno A)

Il commento alle letture della XX domenica del tempo ordinario anno A, di p. Fernando Armellini (www.settimananews.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
15 ago
Vangelo Ragazzi: Briciole

Vangelo Ragazzi: Briciole

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
15 ago
La Parola è la mia casa: Comandami di venire verso di te sulle acque (XIX dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Comandami di venire verso di te sulle acque (XIX dom TO anno A)

Il commento alle letture della XIX domenica del tempo ordinario anno A, di p. Alberto Maggi (www.studibiblici.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
8 ago
Vangelo Ragazzi: Mai soli!

Vangelo Ragazzi: Mai soli!

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
8 ago
La Parola è la mia casa: Misurare o condividere? (XVIII dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Misurare o condividere? (XVIII dom TO anno A)

Il commento alle letture della XVIII domenica del tempo ordinario anno A, di sr. Mariangela Tassielli (cantalavita.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
2 ago
Vangelo Ragazzi: Amore come pane

Vangelo Ragazzi: Amore come pane

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
2 ago
La Parola è la mia casa: Tra cambiali e buone spesa: l’amore è davvero un grande affare? (XVII dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Tra cambiali e buone spesa: l’amore è davvero un grande affare? (XVII dom TO anno A)

Il commento alle letture della XVII domenica del tempo ordinario anno A, di p. Gaetano Piccolo (cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
25 lug
Vangelo Ragazzi: C'è ben più di ciò che appare!

Vangelo Ragazzi: C'è ben più di ciò che appare!

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
25 lug
La Parola è la mia casa: Ci vuole tempo (XVI dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Ci vuole tempo (XVI dom TO anno A)

Il commento alle letture della XVI domenica del tempo ordinario anno A, di mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
18 lug
Vangelo Ragazzi: Piccoli e concreti per essere grandi e profondi

Vangelo Ragazzi: Piccoli e concreti per essere grandi e profondi

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
18 lug