Fidanzati

Le coppie che desiderano iniziare un percorso di fede in vista del sacramento del matrimonio possono contattare i preti o le suore della comunità pastorale, con ampio anticipo rispetto all’ipotetica data delle nozze. Anzi, sarebbe consigliabile vivere il percorso molto prima di aver già pensato ad una data, perché l’obiettivo principale è proprio quello di aiutare le coppie a crescere nella conoscenza di sé, migliorare la propria relazione, e discernere se il matrimonio cristiano è davvero ciò che fa per loro, oppure no.

L’itinerario segue le indicazioni diocesane e si sviluppa in rapporto ai diversi tempi liturgici dell’anno. Inizia in autunno e, esclusa l’estate, termina all’inizio dell’autunno successivo. Si prevede ogni mese un incontro, in cui oltre al dialogo, all’ascolto e al confronto, si dà spazio anche alla partecipazione alla santa messa festiva con la comunità e alla cena insieme.

Terminato il percorso, non c’è nessun obbligo di scegliere il sacramento, né c’è nessuna “scadenza”.

Queste le coppie che attualmente accompagnano il cammino:
 

  • Lenatti Piercarlo e Negrini Roberta
  • Negrini Oliviero e Presazzi Rita

Avvisi

Il sinodo dei giovani: occasione di rinnovamento per la Chiesa. Incontro con don Rossano Sala

Il sinodo dei giovani: occasione di rinnovamento per la Chiesa. Incontro con don Rossano Sala

Martedì 7 agosto presso la sala "Maria ausiliatrice" dell'oratorio di Lanzada, incontro con don Rossano Sala, recentemente nominato Segretario speciale per il Sinodo dei giovani, sul tema "SINODO DEI GIOVANI. OCCASIONE DI RINNOVAMENTO PER LA CHIESA". L'incontro è aperto a tutti ed in contemporanea con il cammino dei giovani della diocesi che partendo da Chiavenna arriverà a Tirano e culminerà nell'incontro con il papa l'11 e 12 agosto. E' giusto, doveroso ed anche bello che la pastorale giovanile non sia delegata in toto a preti e loro collaboratori ma che tutta la comunità, nella differenza di ruoli e di sensibilità, se ne faccia carico ... almeno tenendosi informati (oltre che ovviamente nella preghiera personale e comunitaria). 
 
Don Rossano Sala è salesiano dal 1992 e sacerdote dal 2000. Ha svolto il suo servizio educativo-pastorale per quattro anni nell'opera salesiana di Bologna e per sei anni come Direttore e Preside nell'opera salesiana di Brescia. Licenziato in Sacra Teologia nel 2002, presso la Facoltà Teologica Interregionale di Milano, ha conseguito il Dottorato in Sacra Teologia nel 2012 presso la medesima Facoltà.
Ha insegnato "Teologia fondamentale" presso lo Studentato Teologico salesiano di Torino-Crocetta. Dal 2011 fa parte della comunità accademica dell'Università Pontificia Salesiana di Roma e nel 2016 è stato nominato Direttore della rivista "Note di Pastorale Giovanile".

28/07/2018 Categoria: Torna all'elenco