Fidanzati

Le coppie che desiderano iniziare un percorso di fede in vista del sacramento del matrimonio possono contattare i preti o le suore della comunità pastorale, con ampio anticipo rispetto all’ipotetica data delle nozze. Anzi, sarebbe consigliabile vivere il percorso molto prima di aver già pensato ad una data, perché l’obiettivo principale è proprio quello di aiutare le coppie a crescere nella conoscenza di sé, migliorare la propria relazione, e discernere se il matrimonio cristiano è davvero ciò che fa per loro, oppure no.

L’itinerario segue le indicazioni diocesane e si sviluppa in rapporto ai diversi tempi liturgici dell’anno. Inizia in autunno e, esclusa l’estate, termina all’inizio dell’autunno successivo. Si prevede ogni mese un incontro, in cui oltre al dialogo, all’ascolto e al confronto, si dà spazio anche alla partecipazione alla santa messa festiva con la comunità e alla cena insieme.

Terminato il percorso, non c’è nessun obbligo di scegliere il sacramento, né c’è nessuna “scadenza”.

Queste le coppie che attualmente accompagnano il cammino:
 

  • Lenatti Piercarlo e Negrini Roberta
  • Negrini Oliviero e Presazzi Rita

Avvisi

S. MESSA IN RICORDO DI SR. ADELE BRICALLI

Avviso: Sabato 12 settembre alle ore 15.00 presso il cimitero di Caspoggio S. Messa in ricordo di SR. ADELE BRICALLI.
Categoria: Leggi tutto
8 set
CATECHESI QUARESIMALE

CATECHESI QUARESIMALE

Ciclo di incontri di formazione per prepararsi alla Pasqua.
A cura della Comunità pastorale della Valmalenco.
 
Categoria: Leggi tutto
26 feb
LA PAROLA È LA MIA CASA - L’amico importunato. Immagine di Dio che vuol ispirare una confidenza e un affidamento quasi “sfacciati”

LA PAROLA È LA MIA CASA - L’amico importunato. Immagine di Dio che vuol ispirare una confidenza e un affidamento quasi “sfacciati”

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della XVII Domenica del Tempo Ordinario, anno C.

Categoria: Leggi tutto
23 lug
LA PAROLA È LA MIA CASA - Una missione universale, gioiosa, portatrice di speranza e di pace e fatta con sobrietà, mitezza, libertà

LA PAROLA È LA MIA CASA - Una missione universale, gioiosa, portatrice di speranza e di pace e fatta con sobrietà, mitezza, libertà

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della XIV Domenica del Tempo Ordinario, anno C.

Categoria: Leggi tutto
2 lug
LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa che va e annuncia il regno di Dio con il volto verso il futuro e i piedi nel presente

LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa che va e annuncia il regno di Dio con il volto verso il futuro e i piedi nel presente

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della XIII Domenica del Tempo Ordinario, anno C.

Categoria: Leggi tutto
25 giu
LA PAROLA È LA MIA CASA - Gesù ha un volto di pane

LA PAROLA È LA MIA CASA - Gesù ha un volto di pane

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della solennità del Santissimo Corpo e Sangue di nostro Signore Gesù Cristo, anno C.

Categoria: Leggi tutto
18 giu
LA PAROLA È LA MIA CASA - Il mistero di presenza-assenza di Gesù dopo l’ascensione: l’amore di Dio per la libertà dell’uomo

LA PAROLA È LA MIA CASA - Il mistero di presenza-assenza di Gesù dopo l’ascensione: l’amore di Dio per la libertà dell’uomo

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della solennità dell'Ascensione del Signore, anno C.

Categoria: Leggi tutto
29 mag
LA PAROLA È LA MIA CASA - Lo Spirito per una Chiesa in ricerca della strada giusta dentro la storia

LA PAROLA È LA MIA CASA - Lo Spirito per una Chiesa in ricerca della strada giusta dentro la storia

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della sesta Domenica del tempo di Pasqua, anno C.

Categoria: Leggi tutto
21 mag
LA PAROLA È LA MIA CASA - Non solo «come» ma anche «perché»: la croce è modello, ma anche causa, dell’amore reciproco

LA PAROLA È LA MIA CASA - Non solo «come» ma anche «perché»: la croce è modello, ma anche causa, dell’amore reciproco

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della quinta Domenica del tempo di Pasqua, anno C.

Categoria: Leggi tutto
14 mag