Ammalati

In ogni comunità sono istituiti alcuni ministri straordinari della Comunione che, per alcuni anni, hanno dal Vescovo il mandato di portare la Comunione agli ammalati nelle case in occasione del Girono del Signore, per farli sentire parte viva della comunità; possono inoltre aiutare i preti nella distribuzione della Comunione nelle celebrazioni più affollate ed esporre il SS.mo Sacramento nei momenti di adorazione eucaristica.

Ecco i loro nomi:

Per Caspoggio:

  • Franchino Bricalli
  • Ida Bruseghini
  • Cesarina Miotti

Per Chiesa e Primolo:

  • Mara Balsarri
  • Simonetta Battaglia
  • Erica Dioli
  • Cesarina Miotti
  • Franca Negrini
  • Maristella Pedrotti
  • Rita Presazzi

Per Lanzada:

  • Carla Bergomi
  • Antonietta Nana
  • Mariagrazia Nana
  • Rosalinda Nana

Per Torre e Spriana:

  • Walter Fumasoni e Morena Flematti
  • Gianna Zopatti

Avvisi

Un amico in missione per conto di Dio: mons. Luciano Capelli

Un amico in missione per conto di Dio: mons. Luciano Capelli

Signore, manda me!

Dopo aver preso parte ad un ritiro condotto da due missionari, mia madre iniziò a pregare per mettere al mondo un “figlio missionario”. Così, la mia vocazione missionaria è stata seminata prima ancora del mio concepimento! Forse il Signore ha accolto le preghiere di mia madre, perché già all’epoca della mia prima comunione il mio desiderio era: “Voglio essere un prete missionario”. Anni dopo, durante il mio noviziato, feci domanda per partire per le Filippine: fu così che passai 34 meravigliosi anni come missionario proprio lì. Molti anni dopo, nel 1999, andai a vivere alle isole Salomone e nel 2007 fui nominato vescovo. Sono il missionario più solitario al mondo, agli estremi confini della terra… Qui, la più grande sfida è l'isolamento delle 7 parrocchie e di più di 100 stazioni missionarie. I catechisti hanno tenuto viva la fede in moltissime di queste comunità dove il sacerdote poteva venire neanche una volta all'anno... sono conosciuto come “il vescovo volante” perché ho dovuto imparare a pilotare un aereo per poter visitare regolarmente le stazioni isolate! Le sfide sono molte, ma quella del servizio educativo è una delle più impegnative. I servizi sanitari sono praticamente inesistenti e il terremoto del 2007 e lo tsunami hanno distrutto chiese, scuole e cliniche della diocesi. Ma in questo panorama poco incoraggiante io sono estremamente grato al mio popolo: da loro, ho imparato a convivere con l’isolamento, vivere la giornata di oggi, la pazienza e l’accontentarmi di poco, del necessario! 

da http://news.missionidonbosco.org/monsignor-capelli-il-vescovo-volante-delle-isole-salomone

Dove sono le isole Solomon?



Alcune informazioni su mons. Luciano Capelli:
www.diocesidicomo.it/diocesi_di_como/diocesi/00023047_Mons__Capelli.html
www.centromissionariocomo.it/Sezioni/Missionari/Missionario/SchedaMissionario.aspx
www.missionidonbosco.org/oceania/mons-luciano-capelli

Alcuni articoli e interviste sull'attività di mons. Luciano Capelli:
www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/intervista-mons-capelli.aspx
www.lastampa.it/2016/06/01/societa/la-porta-santa-viaggia-ai-confini-della-terra-con-il-vescovo-volante-Y9LHxh9sLNSE16FerW5qMJ/pagina.html

Un bellissimo video:
www.lastampa.it/2016/07/03/multimedia/vaticaninsider/ita/isole-salomone-quando-la-misericordia-incontra-le-persone-sct1UG2BQFgKggzFDqWEDL/pagina.html

Il sito della diocesi di Gizo:
catholicgizo.org/it/

16/07/2016 Categoria: Torna all'elenco