Ammalati

In ogni comunità sono istituiti alcuni ministri straordinari della Comunione che, per alcuni anni, hanno dal Vescovo il mandato di portare la Comunione agli ammalati nelle case in occasione del Girono del Signore, per farli sentire parte viva della comunità; possono inoltre aiutare i preti nella distribuzione della Comunione nelle celebrazioni più affollate ed esporre il SS.mo Sacramento nei momenti di adorazione eucaristica.

Ecco i loro nomi:

Per Caspoggio:

  • Franchino Bricalli
  • Ida Bruseghini
  • Cesarina Miotti

Per Chiesa e Primolo:

  • Mara Balsarri
  • Simonetta Battaglia
  • Erica Dioli
  • Cesarina Miotti
  • Franca Negrini
  • Maristella Pedrotti
  • Rita Presazzi

Per Lanzada:

  • Carla Bergomi
  • Antonietta Nana
  • Mariagrazia Nana
  • Rosalinda Nana

Per Torre e Spriana:

  • Walter Fumasoni e Morena Flematti
  • Gianna Zopatti

Avvisi

Spa-H ... che cosa è e cosa fa

Spa-H ... che cosa è e cosa fa

Domenica 8 a Lanzada, prima e dopo messa, alcuni volontari dell’Associazione Spa-H di Albosaggia offrono alcuni prodotti (biscotti e marmellate) a sostegno di iniziative a favore di ragazzi e ragazze disabili. Scopriamo chi sono e cosa fanno.

"Ci prendiamo cura del benessere di giovani diversamente abili. Ogni giorno una nuova proposta per abbattere le barriere dell'isolamento e dell'indifferenza".

Per maggiori informazioni e per vedere i tanti progetti: spahalbosaggia.wixsite.com/fondazionealbosaggia

“SpaH Benessere in Comunità” si propone sul territorio del Distretto ASL di Sondrio come uno spazio di aggregazione e socializzazione di giovani persone con disabilità psico-fisica.
Nato dalla sensibilità di Fondazione Albosaggia nel cogliere un bisogno di alcune famiglie con figli disabili, “SpaH Benessere in Comunità” si propone come un luogo in cui le persone disabili possano vivere esperienze di attività strutturate, svolte in gruppo, dove al centro è posta la valorizzazione delle loro abilità affinché possano essere visibili ed anche utili a tutta la popolazione, attraverso attività condivise e/o a servizio della comunità.
Obiettivi sono quindi garantire alla persona con disabilità contesti di benessere e di relazione per prevenire o contrastare isolamento, emarginazione ed aggravamento delle condizioni di fragilità relazionale e sociale, attraverso attività ed iniziative di animazione e socio-culturali finalizzate sia al miglioramento della qualità della vita nella quotidianità sia all’integrazione sociale di ogni partecipante.

07/12/2019 Categoria: Torna all'elenco