Ammalati

In ogni comunità sono istituiti alcuni ministri straordinari della Comunione che, per alcuni anni, hanno dal Vescovo il mandato di portare la Comunione agli ammalati nelle case in occasione del Girono del Signore, per farli sentire parte viva della comunità; possono inoltre aiutare i preti nella distribuzione della Comunione nelle celebrazioni più affollate ed esporre il SS.mo Sacramento nei momenti di adorazione eucaristica.

Ecco i loro nomi:

Per Caspoggio:

  • Franchino Bricalli
  • Ida Bruseghini
  • Cesarina Miotti

Per Chiesa e Primolo:

  • Mara Balsarri
  • Simonetta Battaglia
  • Erica Dioli
  • Cesarina Miotti
  • Franca Negrini
  • Maristella Pedrotti
  • Rita Presazzi

Per Lanzada:

  • Carla Bergomi
  • Antonietta Nana
  • Mariagrazia Nana
  • Rosalinda Nana

Per Torre e Spriana:

  • Walter Fumasoni e Morena Flematti
  • Gianna Zopatti

Avvisi

La Parola è la mia casa: Uno squarcio che unisce (dom battesimo del Signore anno B)

La Parola è la mia casa: Uno squarcio che unisce (dom battesimo del Signore anno B)

Il commento alle letture della domenica del battesimo del Signore anno B, di mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
9 gen

"Capisci ciò che celebri?" - La liturgia, a cura di fra Valerio Mauro - 01 La Liturgia secondo la Riforma del Concilio

Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino, nato in Sicilia ma educato a Firenze, docente incaricato di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
9 gen
@ Diario di un prete: Quella splendida parola in sei lettere

@ Diario di un prete: Quella splendida parola in sei lettere

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Grazie. Io non ho alcun dubbio. “Grazie” è la parola più bella del mondo. E la vita è bella, sempre...
Categoria: Leggi tutto
2 gen
La Parola è la mia casa: La sua tenda in mezzo a noi  (II dom TN anno B)

La Parola è la mia casa: La sua tenda in mezzo a noi (II dom TN anno B)

Il commento alle letture della II domenica del tempo di Natale anno B, di p. Fernando Armellini (www.settimananews.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
2 gen

"Capisci ciò che leggi?" - Beati i poveri: ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù con Eric Noffke. 08 Il ritorno della radicalità di Gesù in Giacomo e 1Timoteo

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate su ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù a cura di Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, pastore in diverse chiese metodiste e valdesi e presidente della Società Biblica in Italia. Il prof. Noffke ci guiderà alla lettura di diversi passi del Nuovo Testamento attraverso il tema della povertà e della figura del povero con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
2 gen
@ La posta di Chiara: Come un bambino qualsiasi

@ La posta di Chiara: Come un bambino qualsiasi

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.  Gli estremi si toccano: Dio e bambino. L'eterno fascino del mistero del Natale.
Categoria: Leggi tutto
26 dic
La Parola è la mia casa: Una fede semplice e familiare  (I dom TN anno B)

La Parola è la mia casa: Una fede semplice e familiare (I dom TN anno B)

Il commento alle letture della I domenica del tempo di Natale anno B, di Luciano Manicardi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
26 dic

"Capisci ciò che leggi?" - Beati i poveri: ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù con Eric Noffke. 07 La comunione dei beni nel cristianesimo delle origini: Atti

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate su ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù a cura di Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, pastore in diverse chiese metodiste e valdesi e presidente della Società Biblica in Italia. Il prof. Noffke ci guiderà alla lettura di diversi passi del Nuovo Testamento attraverso il tema della povertà e della figura del povero con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
26 dic
@ Diario di un laico: Montesole e la vicenda della Piccola Famiglia di Dossetti

@ Diario di un laico: Montesole e la vicenda della Piccola Famiglia di Dossetti

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Dossetti, la sua famiglia monastica, l'ideale alto della fedeltà al Vangelo. E agli uomini.
Categoria: Leggi tutto
19 dic
La Parola è la mia casa: Sì (IV dom TA anno B)

La Parola è la mia casa: Sì (IV dom TA anno B)

Il commento alle letture della IV domenica del tempo di avvento anno B, di Paolo Curtas (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
19 dic