Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

La Parola è la mia casa:Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: Lazzaro (V dom TQ anno A)

La Parola è la mia casa:Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: Lazzaro (V dom TQ anno A)

I testi della liturgia del 29 marzo da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da alzogliocchiversoilcielo.blogspot.com)

Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: Lazzaro

di don Francesco Cosentino

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg



In queste ore drammatiche che segnano la vita del nostro Paese, possiamo sentirci rappresentati dalla preghiera di Marta e Maria, le due sorelle di Betania, che hanno il fratello ammalato e mandano a dire a Gesù: colui, coloro che tu ami, sono gravemente ammalati. Si apre così il Vangelo della V domenica di Quaresima, che ha come suo protagonista Lazzaro. Dopo la samaritana e il cieco nato, Lazzaro è il terzo personaggio del Vangelo che ci parla in questo tempo di coronavirus. Quella di Lazzaro è una storia in cui si mescolano dolore e speranza, lacrime e fede. Come a dirci che la storia della nostra vita e l’avventura della fede si giocano dentro questo legame e non in una situazione ideale, in un ascetismo senza passioni, in un’umanità analfabeta d’amore o in una spiritualità astratta e severa. Sia Gesù che le due sorelle piangono; ma, al contempo, si affidano alla potenza d’amore di Dio, che vince ogni morte. E la prima parola del Vangelo ci riporta al segreto di questa bella amicizia tra Gesù e la famiglia di Betania, che ci fa pensare, specialmente oggi, alle tante persone care che popolano la nostra esistenza e che non possiamo abbracciare; infatti, la storia si apre con le due sorelle che mandano a dire a Gesù: “Signore, ecco, colui che tu ami è malato”. Nel Vangelo non ci sono regole e moralismi, ma c’è un respiro di umanità, che fa brillare il valore dell’amicizia e la compassione tra persone che si vogliono bene. Quando Gesù riceve la notizia non resta indifferente, ma decide di correre il rischio dell’amore: andiamo di nuovo in Giudea! Era appena dovuto scappare da lì perché i Giudei volevano ucciderlo, ma ha ben chiare quali sono le priorità: il bisogno dell’amico viene prima del tentativo di salvarsi la pelle. Un amore che ama fino alle lacrime: quando Gesù arriva, prima “si commuove profondamente” e poi, “scoppia in pianto” per la morte di Lazzaro. Abbiamo immaginato un Dio anaffettivo, distante, distaccato, imperturbabile nella sua perfezione, ma il Dio cristiano è invece l’amico che viene a visitare il nostro dolore, si commuove profondamente, piange la nostra morte. Nelle nostre lacrime ci sono anche le sue lacrime ed è questo misterioso bagno di solidarietà che ci trasforma e ci consegna alla vita nuova. Infine, il Vangelo ci annuncia la più bella verità su Dio: Egli vuole che nessuno vada perduto, che nessuno rimanga legato nelle bende della morte, che tutti abbiano la vita eterna. Per questo ha inviato Suo Figlio: per farci risorgere da ogni morte. E nel dialogo con Marta, Gesù ci annuncia una cosa ancora più sconvolgente: la speranza della risurrezione non è una pura speranza ultraterrena, qualcosa che riguarda l’aldilà, una specie di consolazione del futuro per alleviare i dolori del presente: è la vita di Dio che ora, adesso, oggi stesso vuole entrare nella tua. Mentre Marta dice “So che risorgerà nell’ultimo giorno”, Gesù risponde “Io sono la risurrezione e la vita”. La prima usa il futuro, Gesù il presente. In Gesù, la risurrezione si è fatta presente nel qui e ora dei nostri drammi e la vittoria finale sarà il punto di arrivo di un cammino iniziato qui. La risurrezione di Lazzaro, in tempo di coronavirus, ci insegna tre cose: il valore dell’amicizia, il pianto di Dio nella nostra sofferenza e la fede nella risurrezione. Anzitutto, questo Vangelo ci fa vedere come e quanto Gesù abbia tenuto in grande considerazione il valore dell’amicizia; nella sua vita terrena, Egli ha avuto molti amici, con cui ha condiviso gli entusiasmi della missione e i momenti più difficili. Marta, Maria e Lazzaro erano per Lui degli amici speciali. In questi giorni così sofferti, costretti a stare a distanza, ci manca il tempo condiviso con gli amici, ci mancano i sorrisi e gli abbracci, ci mancano le persone del cuore. Allo stesso tempo, la nostra preghiera è identica a quella di Marta e Maria: Signore, il tuo amico è malato. Ciascuno di noi ha un amico ammalato o si sente amico di tanti ammalati della nostra Nazione. E’ questo un tempo prezioso per imparare – ricordiamocelo dopo, quando sarà tutto finito – a considerare l’importanza dell’amicizia nella nostra vita, a ringraziare gli amici per la loro presenza, a coltivare fiducia e amore nei loro confronti e, nondimeno, a imparare che, per mezzo della fede, siamo diventati tutti amici e fratelli nel Cristo. Ogni uomo è mio fratello, disse Paolo VI. Senza differenze, distinzioni, pregiudizi e discriminazioni. Davanti alla tomba di Lazzaro contempliamo inoltre una scena straordinariamente unica: Gesù scoppia a piangere. Questo Vangelo ci fa vedere allora il pianto di Dio nella nostra sofferenza, che in questo tempo di coronavirus può purificare il nostro cuore da tutte le immagini sbagliate di Dio: non possiamo pensare che Dio in qualche modo sapeva e non ci ha salvati, che forse questo virus è arrivato (o lo ha mandato Lui?) perché lo abbiamo meritato, che mentre noi soffriamo Lui non interviene. Al contrario, nella nostra sofferenza, Dio piange. Dio si commuove profondamente quando siamo toccati e feriti dal male, perché Egli combatte con noi per sconfiggerlo. Noi forse ci aspettiamo che lo faccia con miracoli straordinari, ma Dio, che non vuole imporsi dall’alto, dobbiamo scoprirlo altrove: è nel volto degli ammalati che lottano, nella generosità dei medici e degli operatori sanitari, nella luce che illumina gli scienziati mentre sperimentano farmaci e vaccini, nelle persone che in questi giorni si spendono per quelli che soffrono. Alcuni giovani hanno lanciato una bellissima iniziativa: uscire a bere una birra o andare al cinema, ma solo virtualmente e cioè dalla propria casa. Il prezzo di quella birra o del biglietto del cinema diventa una donazione all’Istituto Nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma. Dio è proprio qui, in questi ragazzi e nella loro creativa generosità. Mentre piange con noi, suscita iniziative che preparano la nostra risurrezione. Infine, la storia di Lazzaro, segno che anticipa la Pasqua di Gesù, ci educa alla fede nella risurrezione. Non come l’abbiamo spesso pensata, cioè come un destino dell’aldilà che dobbiamo meritare attraverso una vita di sforzi, ma come Gesù la annuncia: Io sono la Risurrezione. Lo sono oggi. Chiunque mi accoglie e vive in me sperimenta la potenza della vita dal di dentro del dolore e delle morti quotidiane, scoprendosi sorretto da una incrollabile speranza capace di sfidare tutte le evidenze contrarie. Proprio quando col bilancio della nostra vita che non quadra – scrisse il teologo Karl Rahner – ci rimettiamo a Dio e accettiamo pieni di fiducia e di speranza la nostra esistenza indecifrabile e speriamo, nonostante tutto, che il rivolo della nostra vita apparentemente senza scopo incontri l’immensità del mare, noi stiamo facendo qui e ora l’esperienza della risurrezione. Questa speranza presente dobbiamo chiederla oggi nella preghiera. Grazie amico e fratello Lazzaro, perché in tempo di morte, ci ricordi il dono inestimabile della vita umana e ci fai pregustare fin d’ora il futuro che ci attende: la risurrezione dai morti.

 

Il vangelo in poche parole


«Gesù, per mostrare al mondo lo spirito che lo anima, la vita che annuncia e dona a coloro che si mettono alla sua sequela, compie un grande segno, il settimo per l’evangelista: la risurrezione di Lazzaro».

Don Giorgio Zevini


La Parola da vivere

Parola da vivere durante la settimana:non disponibile questa settimana

 


Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)


29/03/2020 Categoria: Torna all'elenco