Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

LA PAROLA È LA MIA CASA - La “differenza cristiana” dei discepoli annuncia il volto misericordioso di Dio

LA PAROLA È LA MIA CASA - La “differenza cristiana” dei discepoli annuncia il volto misericordioso di Dio

Aprendo il collegamento è possibile scaricare il testo distribuito nelle chiese insieme agli avvisi parrocchiali.

Vangelo VII dom TO C - Del Giorgio don Andrea.pdf

 

Entriamo, con il vangelo di questa domenica, nel discorso della pianura così come è riportato da Luca.
Questo ampio brano contiene anche la chiave di lettura di tutto il discorso: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso». La frase ricalca il detto contenuto in Lv 19,2: «Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo». Da notare inoltre come illumini e viceversa riceva luce dalla versione di Matteo che nello stesso punto riporta: «Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste». La prospettiva che ne esce è innanzitutto la misura della morale cristiana: il discorso non è una serie di regole o di auspici e provocazioni ideali poco praticabili, ma è vera e propria rivelazione del volto del Padre. Inoltre mostra come la differenza (“santo” significa differente) e la pienezza (“perfezione” o compimento) del Padre consiste nella misericordia, il modo di amare specifico di Dio. Il discepolo con le sue forze e la sua buona volontà non sarebbe in grado di amare così se non per partecipazione e dono dell’amore del Padre. Ecco che l’amore e la preghiera per il nemico, la non violenza, la gratuità, il perdono non rimangono indicazioni utopiche ed estreme per i santi di altre epoche, ma rappresentano la “differenza cristiana” che anima e rappresenta la riserva di speranza per il mondo. Non sarà l’ennesimo tentativo di costruire una società cristiana basata sui valori della dottrina o la creazione di un mondo parallelo di  strutture etichettate come cattoliche a rendere migliori e più evangeliche le vite degli uomini sulla terra. Sarà la misericordia del Padre partecipata e annunciata dalla “differenza cristiana”, spesso nascosta, dei discepoli che amano e pregano per il nemico, che vivono orientati dalla gratuità e dal perdono e rifiutando la violenza.

19/02/2022 Categoria: Torna all'elenco