Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

LA PAROLA È LA MIA CASA - L’amico importunato. Immagine di Dio che vuol ispirare una confidenza e un affidamento quasi “sfacciati”

LA PAROLA È LA MIA CASA - L’amico importunato. Immagine di Dio che vuol ispirare una confidenza e un affidamento quasi “sfacciati”

Aprendo il collegamento è possibile scaricare il testo distribuito nelle chiese insieme agli avvisi parrocchiali.

Vangelo XVII dom TO C - Del Giorgio don Andrea.pdf

 

Nel vangelo di oggi abbiamo una catechesi sulla preghiera composta dalla “preghiera del Signore” insegnata agli apostoli, una parabola e alcuni detti. Nel dipanarsi del viaggio di Gesù e dei discepoli verso Gerusalemme, enfatizzato in maniera caratteristica nel racconto di Luca, questo brano si collega ai due precedenti proponendo i tre aspetti fondamentali della vita del discepolo e della comunità: la carità (la parabola del samaritano), l’ascolto della Parola (il brano di Marta e Maria) e la preghiera (la catechesi di questa domenica). Ma forti analogie le troviamo anche nella parabola centrale (dell’amico importuno e di quello importunato): il tema dell’accoglienza è presente anche nel racconto ambientato nella casa di Marta;  come nel samaritano vi è una persona incontrata nel bisogno (l’amico che giunge da un viaggio che corrisponde all’uomo derubato dai briganti), una persona che intercede per il bisogno dell’amico (colui che va a mezzanotte a chiedere i pani che corrisponde al samaritano che chiede al padrone della locanda), una persona che riceve la richiesta. Vi è poi un collegamento interno alle tre parti della catechesi, oltre al tema  della preghiera. Ed è il riferimento al cibo. A sua volta un riferimento alla Eucaristia. Due i nuclei fondamentali della parabola centrale che si rispecchiano nelle altre parti: la gioia di poter contare sulla amicizia e sulla paternità di Dio e la preghiera come intercessione per i fratelli. Il protagonista della parabola si rivela non l’amico importuno, ma l’amico importunato. Il centro della parabola non è l’insistenza nella preghiera, ma la premessa ad essa: la consapevolezza di avere un Dio che possiamo chiamare Padre, con cui possiamo osare la confidenza (fino alla sfacciataggine, come suggerisce il testo) che si usa con l’amico fraterno su cui possiamo contare anche in piena notte. Abitare in un luogo dove non possiamo contare su una o più persone amiche significa sentirsi soli, estranei, vulnerabili, stranieri. Altro elemento evidente è il fatto che tale preghiera non è individualistica, ma presuppone la presenza della comunità (il Padre è “nostro”, non “mio”!) ed è preghiera non solo per i propri bisogni ma è una intercessione, una richiesta che ci permette di aiutare, accogliere, prenderci cura di altri. Intercedere significa “fare un passo in mezzo”, mettersi nel mezzo di una situazione. Mettersi in mezzo tra Dio e gli uomini significa farsi prossimo  e rendere Dio più vicino. Ma anche fare propri gli atteggiamenti costitutivi della preghiera: chiedere e ricevere, per condividere con chi chiede a propria volta, bussare e cercare, per accogliere e vivere a porte aperte verso i fratelli. Il pane da chiedere non è mio, è nostro; il perdono a cui chiediamo accesso è dato perché io possa spalancare porte e finestre ai fratelli costruendo pace e riconciliazione.

23/07/2022 Categoria: Torna all'elenco