Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

La Parola è la mia casa: “Non sia turbato il vostro cuore” (V domenica di Pasqua anno A)

La Parola è la mia casa: “Non sia turbato il vostro cuore” (V domenica di Pasqua anno A)

I testi della liturgia di domenica 14 maggio 2017 da www.chiesacattolica.it


Il commento alle letture
(da www.clerus.va)

"NON SIA TURBATO IL VOSTRO CUORE"
di p. Marko Ivan Rupnik


Siamo nel discorso di congedo di Cristo. È preoccupato per i discepoli che vede turbati. Il termine è quello che si usa per un pezzo di legno o una piccola barchetta sbattuta in una tempesta, una burrasca sul mare, fa vedere che si è sbandati, sbattuti qua e là, che non si ha un punto fermo, un punto di appoggio.

Nel vangelo di Giovanni questo termine è usato sempre in riferimento a Cristo, in contesti che in qualche modo rimandano alla sua morte. Come se Cristo, attraverso la sua dimensione umana, cioè il Cristo uomo, partecipa a questa situazione tragica dell’uomo che non ha un punto di appoggio quando si tratta della vita definitiva. Perché nessuna cosa risolve la morte.

E perciò si capisce che lui testualmente dica: ‘affidatevi a Dio affidandovi a me’ (Gv 14,1). Perché “io e il Padre siamo una sola cosa” (Gv 10,30).

Infatti è nel rapporto con il Padre che sempre Cristo risolve questo turbamento. È il turbamento davanti alla morte che spoglia ogni certezza, viene meno ciò che prima faceva sembrare la cose solide. E se qui ci colleghiamo al vangelo della settimana scorsa comprendiamo il discorso del recinto, ciò che fa sembrare di essere al sicuro. Il tempio, la religione attraverso i comandamenti, le leggi, le regole sembrano dare all’uomo la certezza di essere a posto con Dio, di aver adempiuto quanto doveva. Ma questo non risolve la vita, non ti dà la sicurezza di vita, non ti fa vivere come Cristo vive con il Padre: ‘Io sono nel Padre ed il Padre è in me’ (Gv 14, 11). La religione ti dice di fare bene per stare bene con Dio. Invece Lui non sta bene con Dio, Lui sta “in Dio”.

Non è che io devo fare qualcosa per stare bene con Dio e avere una giustificazione con Dio. Proprio da questa mentalità Cristo vuol farci uscire. Ci fa uscire per entrare nella casa del Padre. Perché quel tempio dal quale Lui ha scacciato i mercanti non è la casa del Padre.  E quando all’inizio del vangelo di Giovanni dice che la casa del Padre è il Tempio si precisa che parla del tempio del suo corpo (Gv 2,21).

Allora il vero Exodus non è dall’Egitto alla Terra promessa, ma nel Corpo di Cristo, da schiavi del peccato a Corpo di Cristo. Ma perché ciò avvenga Lui deve prima morire per poi diventare il Corpo di Gloria. La gloria in Giovanni è la manifestazione di una Persona divina nell’altra. È il luogo dove le Persone divine si manifestano nell’unione l’una con l’altra. Io glorifico il Padre ed il Padre glorifica me. E proprio nella morte Lui glorifica il Padre e lì, nella sua carne umana diventa trasparente il dono. Lì Lui è Via, Verità e Vita (cf Gv 14,6), luogo dove si manifesta la vita che è tipica solo per Dio, il dono l’uno all’altro.

Questo prima non era possibile, solo dopo la Risurrezione si manifesta questo corpo di gloria, dove l’umanità di Cristo vive a modo di Dio.

E se a modo di Dio significa l’uno nell’altro, non è per niente strano che Lui parli di tante dimore (Gv 14,2). Perché il suo Corpo diventerà una abitazione degli altri, perché questo è il modo di Dio, vivere l’uno nell’altro.

In questo Corpo di Gloria noi siamo innestati con il battesimo, quando passiamo la morte e usciamo dalle acque battesimali già abilitati a questa esistenza a modo di Dio, parte del Corpo di Cristo, perché parte di questo modo di essere uno nell’altro.

La nostra missione nel mondo è proprio nel rivelare un modo di esistere che è secondo Dio. La nostra esistenza è secondo la vita in Cristo. Noi come luogo della vita di Cristo. Il superamento di ogni forma dell'individualismo, questo è la nostra identità. Allora è più che doveroso farci domanda: con quale filosofia, con quale mentalità ci siamo lasciati ingannare tanto che oggi soffriamo per lo stesso "virus" che il mondo: l'individualismo.
 

Il vangelo in poche parole


«Molte sono le strade che che l’uomo ha tracciato per la ricerca dell’assoluto: i discepoli si guardino da quelle strade, perché la via è Lui, non tracciata da mano d’uomo, ma da Dio. Molte sono le formule in cui l’uomo ha voluto racchiudere la verità suprema: i discepoli si guardino da quelle formule, perché la verità non è un oggetto della mente, è l’”Io sono” di Gesù, a cui si ha accesso non con la speculazione oggettivante, ma rispondendo con fede all’appello. Così pure, le forme con cui la sete di vita ha cercato di appagarsi sono molte, e alcune nobilissime, ma sono tutte proiezioni di una disperazione mortale: la vita che l’uomo desidera senza conoscerla è quella che era “in principio” e che non conosce ombre di morte, perché essa è Dio»
                                                                                                                                              p. Ernesto Balducci

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: V domenica di pasqua anno A (testo)
Piero Stefani: La via della verità e della vita (testo)
Enzo Bianchi: Chi ha visto me ha visto il Padre (testo)
p. Ermes Ronchi: Chi segue Gesù trova la strada vera che porta alla vita (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it/videoomelie.html (testo; video)
don Claudio Doglio: Ascoltarti è una festa! V domenica di Pasqua anno A 2017 (video; audio)
don Claudio Doglio: Commento alle letture V domenica di Pasqua anno A 2017 (testo)
p. Gaetano Piccolo: L'ultima puntata. Quando sai che da domani non lo vedrai più! (testo)
sr. Mariangela Tassielli: Non una via ma la Via! (testo)
Ileana Mortari (teologa): Io sono la via, la verità e la vita (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): "Via, Verità e Vita": la carta d'identità di Gesù (testo)
Paolo Curtaz: Via, Verità e Vita (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: Gesù, parola e immagine del Padre (testo)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Lectio divina e meditazioni

Carmelitani: Lectio divina 14 maggio 2017 (testo)
Combonianum.org: Lectio della V domenica di Pasqua (A) (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

13/05/2017 Categoria: Torna all'elenco