Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

Istruzioni per utilizzare il Calendario d'Avvento

Istruzioni per utilizzare il Calendario d'Avvento

Il materiale che vi trovate tra le mani e che vi è stato consegnato come famiglia si compone di più elementi. Un cartoncino di dimensioni importanti che costituisce la base per il calendario dell’avvento, che graficamente richiama la VIA che percorre le 4 settimane rappresentate dalle 4 candele, e la struttura portante della lanterna pensata per la novena.


Ecco come utilizzarlo:

  • Il calendarietto: a fogli removibili, che accompagna le famiglie con un foglietto per giorno (dalla prima domenica di avvento fino al Battesimo di Gesù 13 gennaio). Le 4 settimane vengono scandite con 4 colori diversi. Sul foglietto di ogni giorno troverete il testo di una preghiera da dire in famiglia in forma dialogata, una breve testimonianza e la citazione di un versetto tratto dal Vangelo della domenica. Come la grafica stessa vi suggerirà, questa parte andrà tagliata ed incollata sulla candela del colore corrispondente.

Le domeniche: ogni domenica avrà 2 foglietti uno dei quali, oltre al Vangelo proposto dalla liturgia del giorno, mostrerà l’atteggiamento che caratterizza la settimana. Sarà proposta inoltre una domanda che invita la famiglia ad una piccola meditazione e alla scelta di un gesto concreto.

  • La Novena: dal 16 dicembre inizierà il periodo della Novena. La parte inferiore del gadget è quella dedicata a questo particolare periodo del tempo di avvento. Il foglio di istruzioni che riportiamo in fondo vi guiderà nel piegare ed incollare le parti che costituiranno la lanterna. Le “facce” della lanterna andranno completate con l’immagine dei vari personaggi che incontreremo ogni giorno e che andranno distribuite man mano. Da ultimo andrà consegnato il lumino: simbolo della Luce vera che viene nel mondo e che illumina ogni uomo.

  • Tempo di Natale: il calendario non si esaurisce con il 25 dicembre, come un tradizionale calendario dell’Avvento, ma vuole accompagnare le famiglie lungo tutto il tempo del Natale. Con lo stesso stile si propongono la Parola del giorno, una preghiera e dei brevi testi di riflessione per le ricorrenze che caratterizzano questo tempo: Santo Stefano, La Sacra Famiglia, Maria Madre di Dio con la giornata Mondiale per la Pace, L’Epifania del Signore con la Giornata Missionaria dei ragazzi e il Battesimo di Gesù.

Foglio istruzioni per il calendario d'Avvento 2018


26/11/2018 Categoria: Torna all'elenco