Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

Il Presepe Vivente di Lanzada (Vetto) edizione 28ª 2018-2019

Il Presepe Vivente di Lanzada (Vetto) edizione 28ª 2018-2019

Da quasi 30 anni un centinaio di parrocchiani della comunità di Lanzada si ritrovano per organizzare il Presepe Vivente, che ogni volta cambia tema. Ognuno ha un compito diverso: dagli ideatori del tema, a chi prepara i testi, chi sceglie le musiche, agli allestitori e alle sarte, ma tutti sono accomunati dal desiderio comune di offrire, a chi lo desideri, un po' di pace e serenità durante le feste natalizie.

Orari

26 dicembre: ore 20:45, replica ore 21:15
28 dicembre: ore 18:00, replica ore 18:30
30 dicembre: ore 18:00, replica ore 18:30
3 gennaio: ore 20:45, replica ore 21:15
5 gennaio: ore 18:00, replica ore 18:30


I visitatori sono accolti dai volontari, che li accompagnano al suggestivo anfiteatro naturale della contrada di Vetto, dove una sessantina di figuranti si muovono all'interno del presepe.

Vogliamo offrirvi emozioni e suggestioni, ma soprattutto spunti di riflessione e di revisione di vita.

Non andate via senza aver colto questo invito.

Buona visione… e buon ascolto!


Ci piacerebbe ricevere sul sito le vostre impressioni e suggerimenti.
Come pure ci piacerebbe che questa iniziativa potesse coinvolgere persone di tutta la Valle.

N.B.: La strada per la frazione Vetto sarà a senso unico in andata con ritorno da via Campascio. Possibilità di parcheggio presso il centro sportivo di Pradasc e disponibilità di pulmini navetta per facilitare l’affluenza. 


Tempo di percorrenza a piedi: 10 min. (molto consigliato per entrare in sintonia con l'ambiente)


Ogni rappresentazione ha la durata di circa 20 minuti.
Si chiede al visitatore la puntualità in modo da consentire all’organizzazione il  rispetto dei tempi. Grazie.

16/12/2018 Categoria: Torna all'elenco