Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

Apertura iscrizioni Scuola di Musica e nuovi corsi

Apertura iscrizioni Scuola di Musica e nuovi corsi

Segnaliamo che sono aperte le iscrizioni per la Scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia. Nel volantino allegato è possibile leggere nel dettaglio l'offerta formativa, che da quest'anno si arricchisce di una ulteriore proposta: un percorso breve per animatori liturgico-musicali.

Inoltre, come già da alcuni anni, vengono offerti alcuni corsi monografici destinati agli alunni ordinari della scuola ma aperti ad alunni esterni: ex alunni, appassionati di musica, organisti, direttori di coro o cantori), allo scopo di incoraggiare e favorire la formazione continua degli operatori liturgico-musicali. Tali corsi sono inquadrati sotto il nome di Accademia di Musica Sacra. I corsi offerti durante l'anno 2016-2017 saranno:

  • Educazione alla vocalità (padronanza della voce e tecniche per il canto corale o solistico)
  • Direzione di Coro (tecnica gestuale, concertazione, scelta del repertorio in relazione agli aspetti celebrativi, gestione della prova)

Alleghiamo inoltre il modulo di iscrizione.

E' possibile iscriversi anche attraverso il seguente modulo online: http://www.liturgiacomo.org/home/?page_id=2033

Modulo di iscrizione 2016-2017.pdf
POF Scuola di Musica 2016-2017.pdf

15/09/2016 Categoria: Torna all'elenco