Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

@ La posta di Chiara: Come un bambino qualsiasi

@ La posta di Chiara: Come un bambino qualsiasi

Cosa dice a te, monaca e donna, un Dio così intenerito da lasciarsi prendere in braccio, accarezzare, nutrire… come un bambino qualsiasi? Lucia

Cara Lucia l’Incarnazione di Gesù rimane la via scelta da Dio per dirci il valore che abbiamo ai suoi occhi e rivelarci così la nostra grandezza. Dal presepio alla croce, l’Altissimo sposa la nostra fragile umanità e la raggiunge così nella sua profondità.

“Il Signore del cielo avvolto in moveri pannicelli”

Il nuovo giorno si leva in un presepio con un Dio che si fa bambino per poterci incontrare, per rimanere con noi, per amarci e imparare a lasciarci amare da Lui. Il “Re degli angeli, il Signore del cielo e della terra è avvolto in poveri pannicelli”, ci dice santa Chiara, invitandoci a contemplare questo prodigio della misericordia di Dio per la nostra salvezza.

Guardiamo questo Bambino per lasciarci riempire di stupore e meraviglia perché Colui che è santo ha voluto scendere per rimanere con noi, percorrendo tutto il cammino di ogni uomo, dalla nascita sino al suo compimento, con la morte.

Nella sua umiltà Dio si fa Bambino, accetta di nascere nella debolezza, come un qualsiasi neonato e nelle condizioni di bisogno, come i poveri. “Chi, dico, avrebbe potuto pensare che colui che porta il mondo sarebbe portato dalle braccia di una donna? Colui che è il pane degli angeli sarebbe stato nutrito? Che la potenza dei cieli sarebbe divenuta debole?”

Guardiamo l’umiltà di Dio che si fa piccolo e non disdegna nulla di ciò che è umano, perché ci ha fatti lui, si è unito a noi, fatto come noi, affinché lo possiamo accogliere e incontrare. Quando vediamo un Dio che si fa piccolezza e vulnerabilità, non possiamo fare a meno che aprirgli il nostro cuore, abbracciarlo e tenerlo stretto e chiedergli di cambiare il nostro cuore riempiendolo della sua tenerezza, di riscaldarlo con la sua tenerezza.

Lo scandalo della tenerezza

Un bambino tutti lo possono accogliere e tenere nelle braccia, buoni e cattivi, malati e sani; a tutti lui si vuole donare. La semplicità del bambino ci dice la nostra chiamata alla semplicità e all’essenzialità, a dare valore a ciò che conta, a non disperderci in illusioni e in esteriorità. Ci stupiamo di questa sua modalità di entrare nel mondo. Forse ci saremmo aspettati un Dio potente che si impone con la sua forza e il suo splendore, che si afferma con la sua verità dividendo il mondo in buoni e cattivi. Il nostro Dio entra “svuotandosi” facendosi bambino, prendendo l’ultimo posto, mettendosi nelle braccia di tutti. Il cristianesimo continua ad essere questo scandalo, lo “scandalo della tenerezza” di Dio fatto infante!

Lo “scandalo” di Dio che si nasconde nelle sembianze dei piccoli e dei poveri di ieri e di oggi. Forse non riusciamo a credere a un Dio così, un Dio che è un uomo debole e così piccolo come un neonato, un Dio che ha preso un volto, il volto di Gesù, il corpo di Gesù, nascendo da una giovane donna, vergine, in un paese sconosciuto, capovolgendo le attese del mondo religioso di quel tempo.

Una nascita come tante e tra tante, ma è la nascita di un uomo che solo Dio ci poteva dare, un uomo che era la forma stessa di Dio, un uomo che era la Parola di Dio fatta carne. Da quel momento Dio non solo è presente in mezzo a noi, ma è uno di noi, umanità della nostra umanità, fratello di ogni umano che è nel mondo.

L’umanità è in Dio e Dio è nell’umanità

Ecco il grande mistero che celebriamo a Natale: l’Altissimo si è fatto bassissimo, l’Eterno si è fatto mortale, l’Onnipotente si è fatto debole, il Santo si è fatto solidale con i peccatori, l’Invisibile si è fatto visibile. In breve, Dio, cioè il non uomo, si è fatto umanità in Gesù, il figlio di Maria. Con il Natale l’umanità è in Dio e Dio è nell’umanità, e non è più possibile dire e pensare Dio senza dire e pensare l’uomo. Proprio quel bambino dalla nascita fino alla morte racconterà Dio con la sua vita, le sue parole, il suo comportamento, con gli sguardi e le carezze, con le mani che abbracciano e curano, con il suo corpo offerto, dato, consegnato in mano ai violenti e ai malfattori:

 “Comincia così il tuo cammino tra noi,
 la tua ostinata decisione di essere Dio, non di sembrarlo.
Costruirai la tua vita di ogni giorno
raccogliendo con cura meticolosa, con tenero amore,
tutto quello che noi scartiamo:
gli stracci della nostra povertà,
le piaghe del nostro dolore, i pesi che non sappiamo portare;
le infamie che non vogliamo riconoscere.

Grazie, Signore, di questa ostinazione,
per questo tuo sparire, questo ritirarti
che chiude un libero spazio per la mia libera decisione di amarti.
Dio che ti nascondi,
Dio che non sembri Dio, io ti amo.
Non so come dirtelo
…ho paura di dirtelo.
In questa possibilità di amarti,
che la tua povertà mi schiude
divento veramente uomo.
Amo gli stracci, le piaghe, i pesi di ogni fratello.
Piango le infamie di tutto il mondo.
Scopro di essere uomo, non di sembrarlo.
Il tuo Natale è il mio Natale

don Luigi Serenthà

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

26/12/2020 Categoria: Torna all'elenco