Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

@ Diario di un prete: Storia di una borraccia col “cappottino” blu

@ Diario di un prete: Storia di una borraccia col “cappottino” blu

Ci sono studi importanti sul valore simbolico degli oggetti. Ma prima ancora, in ossequio al proverbio primum vivere deinde philosophari, c’è l’esperienza di ciascuno. Chi non possiede un oggetto che ha valore economico quasi nullo, ma che reputa di valore inestimabile per ciò che esso evoca, esprime, ricorda? Ecco, ciò che voglio raccontare ha inizio nell’estate 1994, a Ortisei, in Val Gardena.

È l’anno dei mondiali di calcio USA ’94, delle emozioni delle giocate di Roberto Baggio, del bergamasco Beppe Signori, della sconfitta ai rigori in finale con il Brasile. Ricordo quell’estate perché in montagna con la mia famiglia c’erano anche i nonni e gli zii.

Con lo zio Giorgio, fratello gemello di mia mamma e medico come lei (e come papà) vedevo tutte le partite e partivo la mattina, insieme con la zia Anna (lei non è medico, è farmacista..) per le camminate in quelle vallate splendide dell’Alto Adige. Avevo terminato la quarta elementare.

La borraccia come premio per la promozione

Una mattina, guardando le vetrine del negozio di abbigliamento e di attrezzature da montagna che mi piaceva, vidi quella che chiamai “la borraccia col cappottino blu”. Una semplice borraccia in metallo, nulla di che, ma con una forma che mi piaceva e con quel rivestimento in lana, chiuso da cerniera, che permetteva di mantenere fresco il contenuto. La guardai per diversi giorni e, piacendomi, chiesi di poterla avere in regalo. I miei genitori risposero: “L’anno prossimo hai gli esami di quinta elementare, Alberto. Se ti impegni, la compreremo”.

Anno 1995, estate, a  Ortisei. Arrivato per le vacanze, dopo il primo rito della mia personale tradizione (che tuttora mantengo quando passo da quelle parti all’ombra del Sassolungo), che prevede una bella fetta di “sachertorte” con panna al barettino in centro, raggiungo il negozio dove spero di trovare ciò che aspetto da tempo.

Lo sguardo curioso di un bambino del Cre dell’oratorio

In bella mostra, in vetrina, ecco la borraccia con il cappottino blu. Stavolta non mi sfugge: entro con mamma e papà e mi compro il regalo per la promozione all’esame di quinta elementare. Anno 2021, gita del CRE in montagna.

Un bambino vede la mia borraccia: “Cos’è don? È la tua borraccia? Bella, ma quanti anni ha?”. “Ha 26 anni”, rispondo sorridendo, “ed è il mio regalo per la promozione all’esame di quinta elementare!”. Il bambino mi guarda stranito. Faccio mente locale e, intuendo di essere ancora dell’antico testamento, scolasticamente parlando, spiego cosa fosse l’esame di quinta elementare.

Tenendo la borraccia in mano, poco dopo, mi domando quanto valga per me. Tanto, tantissimo. Perché quando guardo quella borraccia “con il cappottino blu”, che mi accompagna dal 1995, rivedo la mia vita, gli anni da bambino, i nonni oggi in Paradiso, il cammino di Seminario, che quando prevedeva uscite in montagna era accompagnato dalla fedele borraccia.. e questi anni da prete. Mi fa bene guardarla e spero tanto, tra molti anni, se Dio lo vorrà, di rileggere con riconoscenza ciò che è stato, togliendo dallo zaino, per dissetarmi, quella vecchia borraccia col cappottino blu.  

Don Alberto Varinelli


Da www.santalessandro.org

14/08/2021 Categoria: Torna all'elenco