Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

@ Diario di un laico: Il nodo è il Concilio. Il nodo è la fede di stare con coraggio dentro questo tempo

@ Diario di un laico: Il nodo è il Concilio. Il nodo è la fede di stare con coraggio dentro questo tempo

Era la festa di san Domenico, il 4 agosto del 1946, quando a Bologna il cardinal Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano ordinava sacerdote il ventitrenne Luigi Bettazzi.

Sono passati 75 anni e Bettazzi ne ha vissuti 58 da episcopo (3 come ausiliare di Bologna col cardinal Lercaro, 32 come vescovo di Ivrea e per ora 22 come vescovo emerito), ed è l’ultimo vescovo italiano ancora in vita ad aver partecipato al Concilio Vaticano II.

Un credente che ha cercato sempre di coniugare la riflessione religiosa con l’impegno sociale; una voce libera, spesso fuori dal monocorde coro dell’episcopato italiano. Quando mi capitava di incontrarlo – e sono state tante le volte – mi raccontava questa barzelletta: “Una mattina il cardinale Ottaviani [capo del Sant’Uffizio ed esponente di spicco della linea conservatrice] si svegliò tardi. Chiamò un taxi e disse al taxista: “Portami in fretta al Concilio”. Salito in auto, si riaddormentò. Quando finalmente si destò scoprì con suo grande stupore di trovarsi in aperta campagna. “Ma dove mi porti?”. Il taxista: “Al Concilio di Trento. Dove se no?””

La minoranza che considera il Concilio una pietra d’inciampo

 

La battuta di mons. Bettazzi mi sovviene ogni volta che assisto alle reazioni scomposte di una parte (molto minoritaria ma chiassosa) della comunità cristiana rispetto alle indicazioni e alle scelte di papa Francesco. Che sia il Motu proprio “Traditionis custodes” che aggiorna le norme a suo tempo stabilite da papa Benedetto XVI e pone fino all’uso strumentale del Messale Romano del 1962 o le dimissioni respinte del cardinal Marx, per molti anni a capo della vivace e turbolenta chiesa tedesca, la questione di fondo è che il Concilio Vaticano II rappresenta – per molti accusatori di questo pontificato – la vera pietra d’inciampo. Per tanti di loro l’assise conciliare ha tradito la Tradizione e la “vera Chiesa”.

È facile comprendere il loro sgomento. Noi tutti – anche in terra bergamasca, dove la presunzione ci aveva portato a credere di esserne al riparo – ci troviamo di fronte a una svolta epocale nella civiltà umana. Una svolta che sta producendo una specie di mutazione antropologica che cambia le strutture profonde dell’umano e che rende i credenti sempre più afoni e marginali dentro la vita delle persone.

Un’emancipazione – frutto inesorabile della post modernità – che rende la Chiesa e la comunità cristiana non più nella sala di regia della vita della città, non più la fontana del villaggio. La tentazione – di fronte al mondo che frana – è quella dell’arroccamento, del rinchiudersi nel perimetro identitario che fugge ogni connessione con il mondo esterno. 

L’illusione è considerare la crisi come passeggera e ritenere che tutto ciò sia accaduto perché è venuta meno “la dottrina” e che a questo mondo in cammino verso lidi ancora incerti serva offrire certezze e verità. 

Il Concilio e l’opportunità di ridire l’umanità del Vangelo

Il Concilio Vaticano II ha invece offerto la chiave per stare dentro questo tempo. Ha restituito ai cristiani lo sguardo utile per leggere il presente. Rimettendo al centro la Parola e la cura liturgica (culmen et fons) ha chiesto alla comunità cristiana di  avere coraggio per guardare la crisi di questo nostro tempo e coglierla come un’opportunità straordinaria per ridire l’unica cosa che i cristiani hanno di prezioso: l’umanità del Vangelo. Perché i cristiani – e il Concilio Vaticano II lo ha ribadito con forza – sanno di non poter restare umani separandosi dalla storia. Perché il Dio di Gesù Cristo alla storia è legato per sempre. Il mondo è diventato la basilica dove scovare le tracce di Dio: non c’è altro posto. Occorre discernere, scegliere e custodire l’essenziale della fede cristiana. E guardare con coraggio i segni dei tempi dove Dio si fa trovare. Spesso, in luoghi lontani da come ce li eravamo immaginati. 

Quello che è certo è che stiamo velocemente camminando verso una nuova forma di cristianesimo. Un cristianesimo per scelta e dunque un cristianesimo di minoranza. Dove si giungerà alla fede per conversione e per convinzione. Piccole comunità fondate più sulle relazioni che sulle strutture, in una pastorale più di proposta che di conservazione. Non spaventate di essere una “parte”, neanche la più consistente, del “tutto”, in una società sempre più “plurale”, segnata sia dalla crescita esponenziale degli “indifferenti”, sia dal timido ma costante affacciarsi nei nostri territori dei “differenti”, uomini e donne che credono in un Dio diverso dal Dio di Gesù Cristo.

Una mutazione profonda, che esigerà di ripensare in modo radicale forme e ministeri. Servirà a poco pensare di stare nel cambiamento senza farsi cambiare. Ciò che deve rimanere intatta è la fiducia. Perché, piaccia o meno, il Signore è dentro questa storia. Nonostante tutte le nostre paure.

Daniele Rocchetti


Da www.santalessandro.org

21/08/2021 Categoria: Torna all'elenco