Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

UN AIUTO PER L'UCRAINA

UN AIUTO PER L'UCRAINA

La Diocesi di Como, tramite la Caritas diocesana, lancia una campagna di raccolta fondi a sostegno di Caritas-Spes Ucraina che continua la propria attività di assistenza alla popolazione nonostante la guerra in corso.

EMERGENZA-UCRAINA-Locandina.pdf

Categoria: Leggi tutto
1 mar
Open day virtuale delle Scuole dell'infanzia paritarie della Valmalenco per le iscrizioni 2021-2022

Open day virtuale delle Scuole dell'infanzia paritarie della Valmalenco per le iscrizioni 2021-2022

Al posto del tradizionale open day in vista delle iscrizioni 2021-2022 proponiamo un simpatico video.  ... la modulistica è reperibile presso le scuole. Vi aspettiamo!!!
Categoria: Leggi tutto
19 gen
Lettera aperta del Vescovo Oscar al mondo della scuola

Lettera aperta del Vescovo Oscar al mondo della scuola

«Vi sono vicino in occasione della ripresa del nuovo anno scolastico». Inizia con queste parole la lettera aperta che il vescovo della diocesi di Como, monsignor Oscar Cantoni, indirizza a «insegnanti, personale scolastico, studenti e famiglie» in vista del rientro in classe lunedì 14 settembre.
Categoria: Leggi tutto
13 set
Coronavirus e scuole paritarie: un articolo per capire il contesto in cui ci muoviamo

Coronavirus e scuole paritarie: un articolo per capire il contesto in cui ci muoviamo

Segnaliamo un articolo di Avvenire che descrive la situazione difficile per le scuole paritarie (lì si parla di rischio chiusura per una scuola cattolica su tre) per aiutarci a capire il contesto in cui si muove la neonata Associazione Scuole Paritarie della Valmalenco, fondata dalle parrocchie ed entrata in attività a inizio febbraio. Chiedervi di leggere insieme l'articolo non è una forma di lamentela o voler chiedere di fare qualcosa o di raccogliere fondi; vogliamo solo che ognuno sia consapevole e partecipe, perché crediamo fermamente che le scuole dell'infanzia e il micronido non siano primariamente delle attività o dei servizi, ma espressione della sollecitudine educativa comunità cristiane della valle.
Categoria: Leggi tutto
19 apr
In osservanza del Decreto del Consiglio dei Ministri, scuole dell'infanzia e nido chiuse fino al 15 marzo

In osservanza del Decreto del Consiglio dei Ministri, scuole dell'infanzia e nido chiuse fino al 15 marzo

In osservanza del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche le nostre scuole dell'infanzia e il micronido sono chiuse fino al 15 marzo.
Categoria: Leggi tutto
6 mar
E' nata la

E' nata la "Associazione Scuole Paritarie della Valmalenco"

Dopo qualche anno di discernimento e messa a punto della forma giuridica, è nata la "Associazione Scuole Paritarie della Valmalenco". Sarà operativa dal 1 febbraio 2020. Gestirà in modo unitario l’attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell’Associazione sono le sei parrocchie della valle mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale. In tutte le chiese della valle e nelle scuole dell’infanzia si potranno ritirare i pieghevoli di presentazione, con spiegazioni, notizie e dati relativi alla neonata associazione. Riportiamo anche sul sito il pieghevole, anche in formato pdf.
Categoria: Leggi tutto
18 gen
«Niente paura» ... comincia la novena di Natale

«Niente paura» ... comincia la novena di Natale

Con lunedì 16 dicembre comincia nelle parrocchie della comunità pastorale la novena di Natale che quest'anno ha come tema «Niente paura. Testimoni di speranza chiamati a vincere ogni paura». Questi gli orari di inizio: a Lanzada alle ore 17, a Caspoggio, Chiesa e Torre alle 20.30.
Categoria: Leggi tutto
14 dic
I numeri estratti della LOTTERIA DI BENEFICENZA per le scuole dell'Infanzia della Valle

I numeri estratti della LOTTERIA DI BENEFICENZA per le scuole dell'Infanzia della Valle

Sono stati estratti sabato 25 agosto i biglietti della lotteria delle scuole dell'infanzia. Controllali e informati sulle modalità di ritiro dei premi.
Categoria: Leggi tutto
26 ago
25 Agosto: estrazione lotteria delle scuole dell'infanzia

25 Agosto: estrazione lotteria delle scuole dell'infanzia

Sabato 25 agosto 2018 presso il piazzale delle scuole elementari di Caspoggio si terrà un pomeriggio in allegria dalle 16.00 alle 17.30 con simpatici e divertenti stand per bambini e famiglie. Seguirà dalle 17.30 l'estrazione dei favolosi premi della lotteria accompagnati da un gustoso rinfresco.
Categoria: Leggi tutto
12 ago