Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

"Alzati e cammina" Esperienze estive 2018 per i giovani

Esperienze estive per l'anno 2018 per i giovani dai 18 ai 30 anni. Per informazioni, cfr locandina
Categoria: Leggi tutto
2 dic
Doppia Dolcezza: banco miele + banco torte

Doppia Dolcezza: banco miele + banco torte

Il Gruppo missionario Valmalenco in collaborazione con l'Associazione Comunità papa Giovanni XXIII organizza un banco di solidarietà: il banco torte a Caspoggio e Lanzada l'8 e 9 dicembre e il banco miele il 7 e l'8.
Categoria: Leggi tutto
2 dic
Testimonianza

Testimonianza "Abbi cura di loro" a Sondrio - 17 novembre

Venerdì 17 novembre presso l'oratorio don Maccani della parrocchia Beata Vergine del Rosario in Sondrio ci sarà la possibilità di incontrare suor Simona Villa e padre Mawuko David Kakli ed ascoltare la loro testimonianza dalla missione di Afagnan in Togo e la loro esperienza nella cura, accoglienza e inclusione dei malati psichiatrici.
Categoria: Leggi tutto
11 nov

"LI MANDO' A DUE A DUE" 18 -11- '17 Convegno missionario diocesano

Incontro diocesano a Regoledo di Cosio per tutti gli amici della missione e i discepoli missionari - iscrizione entro 11/11.
Categoria: Leggi tutto
4 nov
Il messaggio di papa Francesco per la giornata missionaria mondiale e molto altro

Il messaggio di papa Francesco per la giornata missionaria mondiale e molto altro

Pubblichiamo il messaggio di papa Francesco per la giornata missionaria mondiale e l'indirizzo dove si ha la possibilità di scaricare tutto il materiale predisposto da Fondazione Missio per pregare e riflettere in questo mese di ottobre dedicato alle missioni.
Categoria: Leggi tutto
30 set
Mons. Edivalter Andrade a Caspoggio giovedì 21 settembre alla S. Messa alle ore 18.00

Mons. Edivalter Andrade a Caspoggio giovedì 21 settembre alla S. Messa alle ore 18.00

Mons. Edivalter Andrade, già sacerdote a Sao Mateus (diocesi dove esercitò in passato il vescovo Aldo Gerna originario di Arigna) è ora Vescovo di Floriano nello stato brasiliano del Piauì. In occasione della sua visita in Valtellina sarà presente a Caspoggio il 21 settembre. Per l'occasione la S. Messa sarà celebrata alle ore 18.00.
Categoria: Leggi tutto
16 set
Un gruppo di giovani della nostra diocesi in Perù. Con loro c'è Anselmo Fabiano dalla Valmalenco.

Un gruppo di giovani della nostra diocesi in Perù. Con loro c'è Anselmo Fabiano dalla Valmalenco.

Anselmo, ragazzo degli oratori della Valmalenco e membro del consiglio pastorale di valle, partito in questi giorni con un gruppo della Diocesi, è arrivato in Perù.Nella foto lo vediamo con gli altri del gruppo e don Ivan Manzoni missionario fidei donum originario di Verceia.
Categoria: Leggi tutto
5 ago
Tante iniziative a sostegno dei progetti missionari

Tante iniziative a sostegno dei progetti missionari

La presenza contemporanea in valle di tre missionari originari della Valmalenco (P. Ugo e P. Guido di Caspoggio e don Fabio di Primolo) ci offre l’opportunità di sostenere economicamente i progetti che essi stanno portando avanti nelle loro comunità in favore dei poveri.
Categoria: Leggi tutto
29 lug
Un amico in missione per conto di Dio: don Fabio Sem

Un amico in missione per conto di Dio: don Fabio Sem

"Un amico in missione per conto di Dio" la rubrica curata dal gruppo missionario: qui mettiamo alcune notizie di missionari originari della valle oppure che abbiamo conosciuto perché passati a trovarci, perché abbiamo ascoltato la loro testimonianza, perché abbiamo camminato per un tratto di strada assieme. Oggi tocca a don Fabio Sem.
Categoria: Leggi tutto
16 lug
Notizie dall'Uganda: Un saluto da p. Roberto Pegorari

Notizie dall'Uganda: Un saluto da p. Roberto Pegorari

Partito a fine giugno per un desiderato ritorno in Uganda, p. Roberto Pegorari appena toccata la terra africana ci ha scritto per salutare e ringraziare.
Categoria: Leggi tutto
8 lug