Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

"Ho visto dei fratelli ... " - I testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2018

I testi quì pubblicati sono stati pregati nella Via Crucis del Venerdì Santo 30 marzo 2018. A causa del maltempo la preghiera si è svolta nella chiesa parrocchiale di Torre S. Maria e hanno partecipato molte persone appartenenti alle sei parrocchie della comunità pastorale della Valmalenco e molti fratelli e sorelle che erano presenti in valle per turismo o lavoro. E con loro, idealmente, ogni persona lasciata sola, ogni persona che la nostra società emargina e tratta come questione di ordine pubblico o di decoro urbano. Abbiamo pregato come Popolo di Dio in sequela, come Chiesa dei poveri e per i poveri. Seguendo Gesù, povero e scacciato a morire fuori dalla città, “uomo dei dolori che ben conosce il patire”. Per chi se li fosse persi aggiungiamo i link ai testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2017 e a quella del 2016.

Categoria: Leggi tutto
8 apr
Insieme contro l'azzardo

Insieme contro l'azzardo

In provincia di Sondrio nel 2016 sono stati giocati 306 milioni di euro con una spesa pro capite di 1698 euro. Duecentrotrentaquattro milioni, il 76% è finito nelle macchinette: slot machine e videolottery. Ne abbiamo 613. Una ogni 116 abitanti. Segnaliamo, all'interno del progetto INSIEME CONTRO L'AZZARDO, il servizio di ascolto, orientamento, counselling, supporto con numero dedicato e possibilità di incontri di confronto fra giocatori a rischio o patologici.
Categoria: Leggi tutto
10 mar
Ventunesima giornata nazionale della Colletta Alimentare: dona la spesa a chi è povero

Ventunesima giornata nazionale della Colletta Alimentare: dona la spesa a chi è povero

Sabato 25 novembre anche in Valmalenco ci sarà presso i negozi di alimentari che aderiscono all'iniziativa la giornata della Colletta Alimentare. Parteciperanno come volontari anche i ragazzi che nel 2018 e nel 2019 celebreranno la cresima ... fare un percorso di iniziazione cristiana è mettersi in gioco ed essere protagonisti dentro la comunità.
Categoria: Leggi tutto
18 nov
Non amiamo a parole ma con i fatti - 19 novembre: Prima Giornata mondiale dei Poveri

Non amiamo a parole ma con i fatti - 19 novembre: Prima Giornata mondiale dei Poveri

Festeggiamo la prima Giornata mondiale dei Poveri perché, secondo le indicazioni del papa, le comunità cristiane diventino sempre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi.
Categoria: Leggi tutto
11 nov
All'Excelsior di Sondrio: Wallah - Je te jure

All'Excelsior di Sondrio: Wallah - Je te jure

I vicariati di Sondrio, Tresivio e Berbenno in collaborazione con Caritas, Centro Missionario, Pastorale Sociale e Acli propongono per mercoledì 26 aprile alle 20.30 il film documentario "Wallah - Je te jure". Saranno presenti alcune delle persone che hanno girato il film.
Categoria: Leggi tutto
22 apr

"Condividi un prodotto in +": Raccolta nei negozi della Valmalenco per Emporion, il supermercato solidale

Questo mese in tutta la Valmalenco si diffondono segni positivi. Infatti, dal 18 al 25 aprile, nelle botteghe dei comuni di Chiesa in Valmalenco, Lanzada, Caspoggio, Torre Santa Maria e Spriana, sarà possibile donare prodotti per la cura della persona e l'igiene della casa, grazie alla colletta 'Condividi un prodotto in +' organizzata nell'ambito del progetto Più Segni Positivi.
I beni raccolti verranno messi a disposizione delle famiglie in difficoltà che accedono ad Emporion: il supermercato solidale in Via del Lavoro 187, loc. Montagna-Piano (Sondrio) che da oltre un anno dà speranza a chi vive un momento  di crisi.
La campagna di raccolta è sostenuta da Schena Assicurazioni, Federfarma e AEVV Farmacie.
Maggiori informazioni su www.piusegnipositivi.org. "
Categoria: Leggi tutto
8 apr
Accoglienza richiedenti asilo: Lettera dei sacerdoti della valle

Accoglienza richiedenti asilo: Lettera dei sacerdoti della valle

Progetto "Rifugiato a casa mia": I comuni di Torre e Spriana, la comunità pastorale della Valmalenco, d'intesa con la Caritas, presentano il progetto d'accoglienza per i richiedenti asilo. In due comuni della Valmalenco, Torre S. Maria e Spriana, è possibile rendere concreta l'accoglienza affittando seconde case di persone private.
Categoria: Leggi tutto
28 gen
Il progetto +++ piùsegnipositivi

Il progetto +++ piùsegnipositivi

Il progetto di comunità “+++ PiùSegniPositivi” è un facilitatore di relazioni e un attivatore di opportunità destinate a chi è stato toccato da una delle molte crisi che hanno colpito il nostro territorio e la nostra società: economica, del lavoro, della famiglia, della coesione sociale.

Categoria: Leggi tutto
22 nov
il centro di ascolto e aiuto Caritas a Sondrio: Relazione sociale 2015

il centro di ascolto e aiuto Caritas a Sondrio: Relazione sociale 2015

Nel 1992 nasce a Sondrio il centro di Ascolto e Aiuto della Caritas: è una “porta  aperta” a tutte le persone che si trovano in difficoltà, morale e materiale, che sentono il bisogno di qualcuno che accolga sofferenze, problemi, ansie e speranze e sostenga con un aiuto spiritualmente e, se possibile, materialmente. Lo conosciamo attraverso la relazione sociale del 2015.
Categoria: Leggi tutto
22 ott
Terremoto in centro Italia: l'impegno della diocesi di Como e la raccolta di Caritas

Terremoto in centro Italia: l'impegno della diocesi di Como e la raccolta di Caritas

Dal comunicato stampa della diocesi. Il Vescovo Diego e l'intera diocesi di Como esprimono il loro cordoglio per le vittime del sisma in Centro-Italia e assicurano la loro concreta vicinanza in questo momento di grande difficoltà. Attraverso la Caritas diocesana, che aderisce alla raccolta fondi nazionale, è possibile aiutare le popolazioni duramente colpite dal terremoto. Qui i numeri di conto attraverso cui contribuire.
Categoria: Leggi tutto
25 ago