Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

La preghiera al Crocifisso di Como del vescovo Oscar Cantoni

La preghiera al Crocifisso di Como del vescovo Oscar Cantoni

Pubblichiamo da www.settimanalediocesidicomo.it il testo della preghiera al Crocifisso scritta dal nostro vescovo Oscar Cantoni e recitata la prima volta domenica 8 marzo nella Basilica del SS. Crocifisso di Como.
Categoria: Leggi tutto
10 mar
Preghiera personale in chiesa con comunione spirituale per la II dom TQ

Preghiera personale in chiesa con comunione spirituale per la II dom TQ

Dal sito liturgia.diocesidicomo.it pubblichiamo i testi per la preghiera in chiesa con comunione spirituale per la seconda domenica del tempo di Quaresima.
Categoria: Leggi tutto
7 mar
La Parola è la mia casa: Il suo volto brillò come il sole (II dom TQ anno A)

La Parola è la mia casa: Il suo volto brillò come il sole (II dom TQ anno A)

Il commento alle letture della II domenica del tempo di quaresima anno A, di p. Alberto Maggi (www.studibiblici.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
7 mar
Vangelo Ragazzi: La luce di Gesù è alla fine ma anche dentro il buio

Vangelo Ragazzi: La luce di Gesù è alla fine ma anche dentro il buio

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
7 mar
“Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto cielo e terra” – Nuove disposizioni della Conferenza Episcopale Lombarda - COVID-19

“Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto cielo e terra” – Nuove disposizioni della Conferenza Episcopale Lombarda - COVID-19

Dal sito della diocesi www.diocesidicomo.it pubblichiamo il nuovo messaggio dei vescovi lombardi che, a seguito del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, confermano che nelle loro Diocesi per la domenica 8 marzo e per i giorni feriali successivi e fino a nuova comunicazione è sospesa l’Eucarestia con la presenza dei fedeli, mentre i Vescovi e i sacerdoti celebreranno senza il popolo. Confermate anche tutte le misure ad oggi in vigore.
Categoria: Leggi tutto
6 mar
Messe senza popolo? Il dibattito in rete e la risposta di mons. Angelo Riva

Messe senza popolo? Il dibattito in rete e la risposta di mons. Angelo Riva

 Consigliamo vivamente la lettura dell'articolo di mons. Angelo Riva, direttore del Settimanale della diocesi di Como, che chiarisce molte domande e obiezioni sulle misure precauzionali contro il coronavirus, in particolare sul divieto temporaneo alla celebrazione dell'eucaristia con la comunità.
Categoria: Leggi tutto
6 mar
I Vescovi lombardi sul nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri: «Con sofferenza confermiamo tutte le misure precauzionali oggi in vigore»

I Vescovi lombardi sul nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri: «Con sofferenza confermiamo tutte le misure precauzionali oggi in vigore»

Dal sito della diocesi www.diocesidicomo.it pubblichiamo la nota congiunta dei presuli lombardi (riuniti questa mattina – 2 marzo 2020 – in seduta straordinaria a Caravaggio) che conferma, fino a sabato 7 marzo, tutte le misure ad oggi in vigore.
Categoria: Leggi tutto
2 mar
Nota di aggiornamento delle disposizioni del Vicario generale

Nota di aggiornamento delle disposizioni del Vicario generale

Dal sito della diocesi www.diocesidicomo.it pubblichiamo la nota di aggiornamento di oggi 1 marzo 2020 che prolunga le disposizioni del Vicario Generale (sante Messe senza la partecipazione dei fedeli, oratori chiusi, chiese aperte per la preghiera personale) per la giornata di lunedì 2 marzo in attesa dell'esito della riunione straordinaria dei vescovi lombardi sul decreto del governo emanato stasera.
Categoria: Leggi tutto
1 mar
La Parola è la mia casa: Anche noi nel giardino, anche noi nel deserto (I dom TQ anno A)

La Parola è la mia casa: Anche noi nel giardino, anche noi nel deserto (I dom TQ anno A)

Il commento alle letture della I domenica del tempo di quaresima anno A, di don Tonino Lasconi (www.paoline.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
29 feb
Vangelo Ragazzi: Allenarsi a dire dei no per arrivare in forma per la Pasqua

Vangelo Ragazzi: Allenarsi a dire dei no per arrivare in forma per la Pasqua

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
29 feb