Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Ancora un pò di pazienza ... Gesù ci farà uscire per vivere una vita nuova

Vangelo Ragazzi: Ancora un pò di pazienza ... Gesù ci farà uscire per vivere una vita nuova

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
29 mar
Così lontani, così vicini. 3 - L'importante è la salute

Così lontani, così vicini. 3 - L'importante è la salute

In questi giorni sui telefoni delle famiglie coinvolte nel cammino di iniziazione cristiana è arrivato prima questo messaggio: "Cari genitori, vi arriverà a breve un video realizzato dal nostro parroco: sarà il primo di una serie. Vi invitiamo a guardarlo insieme, a famiglia riunita. Può aiutarvi a vivere un momento di confronto tra di voi e con i vostri figli sul tempo che stiamo vivendo. Iniziazione cristiana è prima di tutto imparare a vivere quel che succede secondo il vangelo!" e poche ore dopo il primo video di una iniziativa pensata per mantenere i contatti in assenza di occasioni di incontro. Non le lezioni di recupero del catechismo (non siamo a scuola!) ma lo stimolo per vivere un momento di condivisione con tutta la famiglia su ciò che stiamo vivendo. Vi proponiamo qui, per ragioni di spazio, i file mp3 con l'audio del terzo videomessaggio, prima parte e seconda parte.
Categoria: Leggi tutto
25 mar
Così lontani, così vicini. 2 - Per chi lo fai?

Così lontani, così vicini. 2 - Per chi lo fai?

In questi giorni sui telefoni delle famiglie coinvolte nel cammino di iniziazione cristiana è arrivato prima questo messaggio: "Cari genitori, vi arriverà a breve un video realizzato dal nostro parroco: sarà il primo di una serie. Vi invitiamo a guardarlo insieme, a famiglia riunita. Può aiutarvi a vivere un momento di confronto tra di voi e con i vostri figli sul tempo che stiamo vivendo. Iniziazione cristiana è prima di tutto imparare a vivere quel che succede secondo il vangelo!" e poche ore dopo il primo video di una iniziativa pensata per mantenere i contatti in assenza di occasioni di incontro. Non le lezioni di recupero del catechismo (non siamo a scuola!) ma lo stimolo per vivere un momento di condivisione con tutta la famiglia su ciò che stiamo vivendo. Vi proponiamo qui, per ragioni di spazio, i file mp3 con l'audio del secondo videomessaggio, prima parte e seconda parte.
Categoria: Leggi tutto
21 mar
Vangelo Ragazzi: Apriamo le finestre e facciamo entrare la luce!

Vangelo Ragazzi: Apriamo le finestre e facciamo entrare la luce!

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
21 mar
#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima

#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima "domestica"

Un interessante strumento proposto dalla Diocesi di Como per continuare a vivere il cammino di Quaresima nelle nostre famiglie. Il sussidio (scaricabile clicca qui) é stato predisposto dall’ufficio per la pastorale familiare e dall’ufficio catechesi.

Categoria: Leggi tutto
14 mar
Vangelo Ragazzi: Vera acqua per vera sete

Vangelo Ragazzi: Vera acqua per vera sete

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
14 mar
Così lontani, così vicini. 1 - Libertà limitata?

Così lontani, così vicini. 1 - Libertà limitata?

In questi giorni sui telefoni delle famiglie coinvolte nel cammino di iniziazione cristiana è arrivato prima questo messaggio: "Cari genitori, vi arriverà a breve un video realizzato dal nostro parroco: sarà il primo di una serie. Vi invitiamo a guardarlo insieme, a famiglia riunita. Può aiutarvi a vivere un momento di confronto tra di voi e con i vostri figli sul tempo che stiamo vivendo. Iniziazione cristiana è prima di tutto imparare a vivere quel che succede secondo il vangelo!" e poche ore dopo il primo video di una iniziativa pensata per mantenere i contatti in assenza di occasioni di incontro. Non le lezioni di recupero del catechismo (non siamo a scuola!) ma lo stimolo per vivere un momento di condivisione con tutta la famiglia su ciò che stiamo vivendo. Vi proponiamo qui, per ragioni di spazio, il file mp3 con l'audio del primo videomessaggio.
Categoria: Leggi tutto
12 mar
Vangelo Ragazzi: La luce di Gesù è alla fine ma anche dentro il buio

Vangelo Ragazzi: La luce di Gesù è alla fine ma anche dentro il buio

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
7 mar
Vangelo Ragazzi: Allenarsi a dire dei no per arrivare in forma per la Pasqua

Vangelo Ragazzi: Allenarsi a dire dei no per arrivare in forma per la Pasqua

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
29 feb
Vangelo Ragazzi: Santi, non supereroi

Vangelo Ragazzi: Santi, non supereroi

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
23 feb