Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

"Amare davvero" - Incontro con Franco Nembrimi

"Amare davvero" - Incontro con Franco Nembrini. Martedì 25 ottobre presso la Sala "Besta" della Banca Popolare di Sondrio (via Vittorio Veneto, 4) alle 21 Franco Nembrini discuterà su alcune tematiche legate alla famiglia, al matrimonio e alla convivenza. L'incontro è organizzato dalla Coperativa "Nicolò Rusca", che gestisce l'Istituto PIO XII.

Categoria: Leggi tutto
22 ott
L'illusione di vincere - Conferenza sulla ludopatia

L'illusione di vincere - Conferenza sulla ludopatia

"L'illusione di vincere: il gioco d'azzardo, emergenza sociale" - Conferenza sulla ludopatia.
Martedì 25 ottobre 
presso la Sala "Vitali" del Credito Valtellinese (via delle Pergole, 10) dalle 18 verrà presentato il libro di Umberto Folena, giornalista, saggista e caporedattore della testata "Avvenire".
Categoria: Leggi tutto
22 ott
Referendum costituzionale: conoscere per partecipare -

Referendum costituzionale: conoscere per partecipare - "Buoni cristiani e onesti cittadini"

Le Acli di Sondrio in collaborazione con l'Istituto salesiano e la congregazione delle suore della Santa Croce organizzano l'incontro dal titolo “Referendum costituzionale: Conoscere per partecipare – Buoni cristiani e onesti cittadini”.

Categoria: Leggi tutto
22 ott
Aggiornamenti e indicazioni per saluti ai vescovi

Aggiornamenti e indicazioni per saluti ai vescovi

È un tempo di grande fervore per la diocesi di Como, che si prepara a ringraziare il Vescovo monsignor Diego Coletti per il ministero episcopale svolto alla guida della Chiesa di Sant’Abbondio per quasi dieci anni e ad accogliere il Vescovo nominato monsignor Oscar Cantoni. All'articolo tratto da Il Settimanale della Diocesi di Como seguono le indicazioni per chi vuole partecipare al saluto a mons. Coletti. Quelle per l'ingresso di mons. Cantoni verranno date prossimamente.
Categoria: Leggi tutto
22 ott
Cosa c'è di nuovo su www.caritascomo.it

Cosa c'è di nuovo su www.caritascomo.it

La newsletter di caritascomo.it di ottobre. Per tenersi aggiornati su come Caritas aiuti le comunità della Diocesi di Como a farsi prossime di ogni essere umano nel bisogno.
Categoria: Leggi tutto
15 ott
3 incontri di formazione per catechisti con don Francesco Vanotti

3 incontri di formazione per catechisti con don Francesco Vanotti

Come Vicariato di Sondrio abbiamo organizzato 3 incontri di formazione per i catechisti del discepolato ...
Chi? Don Francesco Vanotti. Che cosa? Gli argomenti toccati saranno lo stile e la programmazione, la relazione con le famiglie. Dove? All'oratorio Sacro Cuore. Quando? 3 martedì, il 18 ottobre, il 15 novembre e il 29 novembre. Quanto dura? Dalle 20.45 alle 22.15. Che cosa serve? Oltre alle solite cose perché tutto sia buono e bello (testa, cuore, mani) sarà necessario portare anche un quaderno e una biro.
Categoria: Leggi tutto
15 ott

"Essere uomo per essere santo": concerto su don Guanella del coro "Gocce di speranza" a Caspoggio

Sabato 29 ottobre alle 20.45 nella chiesa parrocchiale di Caspoggio il coro "Gocce di Speranza" propone un concerto sulla vita di San Luigi Guanella dal titolo "Essere uomo per essere santo". Un'occasione da non perdere per approfondire la figura di don Guanella ascoltando buona musica!
Categoria: Leggi tutto
1 ott

"Sguardi di misericordia" Conferenza all'Excelsior a Sondrio

Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 20.45 al Cinema Excelsior tutti sono invitati a partecipare alla conferenza "Sguardi di misericordia - Percorsi nel mondo dell'arte"  tenuta dal prof. Enzo Gibellato, docente ed esperto di arte. L'iniziativa è promossa dalle Suore della Santa Croce di Menzingen (0342 21 63 22).
Categoria: Leggi tutto
22 set
Teatro in beneficenza:

Teatro in beneficenza: "Una squinternata in convento" al cinema Bernina a Chiesa

Domenica 2 ottobre alle ore 16.30 presso il cinema Bernina a Chiesa in Valmalenco il gruppo Recital Schignano presenta "Una squinternata in convento", una parodia tragicomicobenefica del musical SISTER ACT, come lo definiscono autori e attori che l'hanno ideato e adattato. Ciò che verrà raccolto tramite offerta libera verrà devoluto alle popolazioni terremotate del centro Italia. Divertimento + solidarietà ... fa bene due volte! Non passare una domenica triste ed egoista seduto sul divano! Alzati e raggiungici nell'allegro convento Bernina ... ehm ... cinema Bernina.
Categoria: Leggi tutto
22 set
La Porta della Misericordia. lettura di brani evangelici

La Porta della Misericordia. lettura di brani evangelici

Le Suore della Santa Croce di Menzingen di Sondrio, in collaborazione con la Comunità pastorale di Sondrio, propongono un ciclo di incontri, dal titolo "La porta della misericordia", guidati da suor Giuseppina Donati.
Categoria: Leggi tutto
15 set