0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Vangelo Ragazzi: In ricarica con la Quaresima!
Videovangelo della domenica in cartoni animati
I domenica TQ anno B
Anche noi vogliamo capire




La riflessione (commento a cura di Elisa Ferrini)
Ecco perché Paolo parla di un nuovo Battesimo
con la resurrezione di Gesù: è lui che ci dona la nuova acqua che
ripulisce il nostro cuore senza che noi ce ne rendiamo conto e
soprattutto senza chiederci nulla in cambio, se non di accogliere questo
suo dono grande! Quindi ecco perché la Quaresima è un tempo di quaranta
giorni anche per noi! In questo periodo ci viene chiesto di fermarci a
riflettere e a vedere dove stiamo camminando con Gesù, se sentiamo
questo amore e lo riconosciamo nella nostra vita. Perché, una volta che
si sente questo amore e si accoglie, non si può fare a meno di portarlo a
chi è intorno a noi! Approfittiamo di questo tempo per riconoscere
tutte quelle volte che sentiamo l'amore di Dio nella nostra vita, dalle
cose più piccole (una carezza della mamma, la coccola dei nonni,
l'attenzione della maestra o un gesto di generosità del nostro
amico...); carichiamoci di questo amore per poterlo altrettanto donare,
perché Gesù stesso ci dice: “C'è più felicità nel dare che nel ricevere”
e se ce lo dice Lui...
Buona domenica! miracolate...
La vignetta di Robihood
Un
simpatico prete di Sarno in Campania, don Roberto Farruggio ,
ogni settimana risponde alle domande dei ragazzi della sua parrocchia
sulle letture della domenica. Un altro modo bello e divertente per
riflettere sul vangelo e conoscere meglio Gesù.

Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi. 18 febbraio 2018