0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Vangelo Ragazzi: Gioia e Luce
Videovangelo della domenica in cartoni animati
III domenica del tempo di avvento anno B
Anche noi vogliamo capire
PRIMA LETTURA (Is 61,1-2.10-11)
Capire le parole
* Unzione. È il gesto attraverso il quale una persona è consacrata a Dio: gli viene messo dell'olio profumato sulla fronte.
Di più
* Non è magico!
Lo Spirito Santo non è un dono da fiaba. È Dio che lo infonde in noi.
Ma è come una fiammella che occorre alimentare affinché non si spenga.
Questa fiammella ha bisogno che le diamo aria. Lo Spirito Santo ci
spinge ad andare verso gli altri; è anche quella vocina interiore che ci
fa sentire che ci sono cose buone e altre cattive. Per ascoltarla
occorre fare silenzio, perché non grida.
SECONDA LETTURA (1 Ts 5,16-24)
Capire le parole
* Spirito. È l'amore che unisce in Dio il Padre e il Figlio. È il dono di Dio agli uomini.
VANGELO (Gv 1,6-8.19-28)
Capire le parole
* Sacerdoti e leviti. Erano i responsabili delle preghiere e dei sacrifici di animali nel Tempio.
* Messia. Vuol dire "inviato per una missione"; molti Giudei attendevano questo inviato di Dio.
* Elia. È un profeta; alcuni pensavano che ritornasse prima del Messia.
* Profeta. Alcuni Giudei attendevano un Messia che somigliasse al grande profeta Mosè.
* Uno che voi non conoscete.
All'epoca di Gesù molti Giudei attendevano un salvatore. Avrebbe
scacciato i Romani dal Paese e stabilito un regno di pace e di
giustizia. Ma chi sarebbe stato? Mistero. Noi sappiamo che è Gesù.
Giovanni Battista ci dice che è in mezzo a noi. Non dimentichiamolo!
Di più
* La luna e il sole.
I Giudei che interrogavano Giovanni Battista sono impazienti.
Vorrebbero che fosse lui il salvatore promesso da Dio... Gli pongono
cinque volte la domanda! Non si accorgono invece di Gesù, il vero
inviato, presente in mezzo a loro. Giovanni Battista aprirà loro gli
occhi: lui è come la luna, che brilla ricevendo la luce dal sole. Ma non
è il sole. In quel momento il sole, Gesù, non era ancora sorto. Grazie a
Giovanni Battista noi sappiamo che presto brillerà.
PER RIASSUMERE... Siamo
fortunati a prepararci al Natale: non solo è una bellissima festa peina
di regali e di poesia... È soprattutto una grande notizia: Gesù nasce
per gli uomini e le donne di tutto il mondo. Diciamolo a tutti!
La riflessione (commento a cura di Maria Teresa Visonà)
Ognuno di voi deve essere luce per gli altri:
nella famiglia o a scuola o in parrocchia o nelle varie attività che
quotidianamente svolgete, avete un posto particolare che solo voi potete
illuminare per portare tutti a Gesù.
La vignetta di Robihood

Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi. Domenica 17 dicembre 2017