Videovangelo della domenica in cartoni animati
Videovangelo bambini Battesimo del Signore anno A
Anche noi vogliamo capire
PRIMA LETTURA (Is 42,1-4.6-7)
È la prima delle quattro descrizioni del «Servo di Jahvè» fatte dal
«secondo Isaia». Le immagini sono fantasiose e apparentemente
improbabili, ma molte si potranno ritrovare nella vita di Gesù. Su di
lui si poserà lo Spirito di Dio, non spezzerà la canna incrinata, aprirà
gli occhi ai ciechi, libererà i prigionieri e sarà luce per le nazioni…
Capire le parole
* Coloro che abitano nelle tenebre. Coloro che vivono nel peccato, nel rifiuto o nell’indifferenza verso Dio.
SECONDA LETTURA (At 10,34-38)
Pietro fa anche lui riferimento al battesimo di Gesù di Nazaret, con
il quale Dio lo consacrò in Spirito Santo e potenza. L’apostolo si
trova nella casa di Cornelio, un ufficiale dell’esercito romano, che
riceve, come Pietro, una stessa misteriosa visione, a conferma che il
Signore tratta allo stesso modo anche chi non fa parte del popolo
ebraico. Mentre Pietro parla, lo Spirito Santo scende su tutti, anche
sui pagani, che vengono subito battezzati.
Capire le parole
* Dio non fa preferenze di persone.
L’attitudine al “far preferenze” è tipica degli esseri umani… Dio
piuttosto rivolge volentieri le sue attenzioni a chi si mette
sinceramente alla ricerca di Lui, ai cosiddetti “cercatori di Dio”.
VANGELO (Mt 3,13-17)
Il battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista è raccontato da
tutti e quattro gli evangelisti. Matteo sottolinea gli elementi
essenziali: il rifiuto di Giovanni di battezzarlo, i cieli che si
aprono, la discesa dello Spirito Santo e la voce del Padre che proclama
«Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».
Capire le parole
* Giordano. Fiume
che bagna Israele, Libano, Cisgiordania, Siria e Giordania. Segna il
confine tra Israele e Cisgiordania. Nell’Antico Testamento è lo
scenario, poco ricordato, di un episodio simile all’apertura del Mar
Rosso nell’Esodo dall’Egitto, avvenuto proprio nella fase di ingresso
nella Terra Promessa (vedi Giosuè 3,14-16).
* Compiacimento. Favore, approvazione, plauso.
IN SINTESI… Oggi
Gesù compie un’altra epifania, la manifestazione al popolo ebraico di
Gesù in occasione del suo battesimo nel fiume Giordano alla presenza del
Battista. Il Padre dice: «Gesù è il Figlio mio, l’amato: in lui ho
posto il mio compiacimento». È in questo momento che Gesù prende
pienamente coscienza della propria missione, cambia vita, si fa
itinerante, inizia l’esperienza della predicazione.
La riflessione (commento a cura di sr. Piera Cori)
Avviciniamoci agli altri sempre con soavità e
con dolcezza. E cerchiamo di farci vicini a chi si trova in difficoltà
per sostenerli e incoraggiarli.
Buona domenica
La vignetta di Fano
