0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Vangelo Ragazzi: Arriva lo Spirito Santo! Felici ma non da soli!
Videovangelo della domenica in cartoni animati
Domenica Pentecoste TP anno B
Anche noi vogliamo capire




La riflessione (commento a cura di Mara Colombo)
Chiediamo allora a Gesù di continuare ad
amarci come solo lui sa fare, restando sempre vicino a noi! E il
desiderio di sentire Gesù vicino ci permetterà di accogliere lo Spirito
Santo. Con Lui faremo grandi cose, con occhi nuovi, un cuore palpitante e
una mente intelligente, tutto proprio come piace a Dio e come fin dal
principio ci ha pensati! Non cerchiamo mai di essere felici da soli, non
ne siamo capaci! E' in Dio la felicità immensa per ognuno di noi!
La vignetta di Fano

«Che domenica stiamo?»: Commento alle Letture con i ragazzi e con don Roberto Faruggio
Un
simpatico prete di Sarno in Campania, don Roberto Farruggio ,
ogni settimana risponde alle domande dei ragazzi della sua parrocchia
sulle letture della domenica. Un altro modo bello e divertente per
riflettere sul vangelo e conoscere meglio Gesù.
«Che domenica stiamo?»: Don Roberto Farruggio con i suoi ragazzi ci spiega la Parola
#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.20 maggio 2018