0 - 6 Anni

Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.

La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.

Diocesi di Como
Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, Cap. 7

Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:

  • la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
  • la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
  • Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.

Avvisi

Una lettera dall'associazione Spartiacque: Solstizio d'inverno 2016 - Raccolta fondi

Una lettera dall'associazione Spartiacque: Solstizio d'inverno 2016 - Raccolta fondi

Pubblichiamo una lettera dell'Associazione Spartiacque. L’associazione culturale Spartiacque si occupa di formazione della persona con particolare riguardo al mondo giovanile e alle aree del disagio scolastico. Le proposte formative riguardano due spazi di attività: il teatro e la scuola.

Attraverso laboratori e corsi teatrali, attività di studio e ricerca, doposcuola strutturato, organizzazione di eventi e seminari di formazione, l’associazione è volta alla cura, all’attenzione e all’ascolto della persona, all’accoglienza dinamica di nuove visioni del mondo e alla capacità creativa di rielaborazione e rappresentazione.

Tra le finalità: promuovere la formazione della persona in ambito artistico, culturale, ecologico; promuovere lo studio e la conoscenza di testi sacri, il dialogo ecumenico, interreligioso, interculturale e interdisciplinare; promuovere lo studio e i linguaggi dell’arte del teatro e rendere possibile la realizzazione di progetti teatrali.

L’associazione è residente a Sondrio e opera principalmente nella provincia. I soci fondatori sono: Mira Andriolo, responsabile dei progetti di formazione e produzione teatrale, Natascia Micheli, responsabile dei progetti educativi e Francesco Geremia, responsabile dei progetti di formazione spirituale.

(da spartiacqueassociazione.wordpress.com/)

Ecco la lettera:

Solstizio d’Inverno 2016 - Raccolta fondi

 Carissimi,

da anni siamo impegnati insieme in ambito educativo, sociale, artistico e politico attraverso numerosi gesti di gratuità che fanno di Spartiacque una realtà viva dove il pensiero e l’azione si muovono e ramificano in diverse direzioni, come l’acqua che dalle montagne scende a valle in direzioni spontanee, diverse e inaspettate. Ma ad orientare ogni direzione e ramificazione resta l’esigenza di bene che abita al centro del cuore di ogni essere umano, come scrive Simone Weil. Ogni progetto, ogni azione, ogni pensiero di Spartiacque seguono quest’esigenza, spesso muta e silenziosa, che ogni essere umano custodisce in sé: l’esigenza che gli venga fatto del bene. Così cerchiamo di rispondere a questa domanda che abita in ciascuno, nella possibilità concreta di provvedere a bisogni fondamentali di ragazzi e ragazze in crescita attraverso azioni specifiche di attenzione e partecipazione.

Nel ringraziarvi nuovamente per l’aiuto degli anni scorsi, vi chiediamo un impegno economico urgente che ci permetterà di ottenere un finanziamento per l’attivazione di un progetto speciale dedicato a numerosi giovani che frequentano istituti scolastici complessi della nostra città di Sondrio e che rischiano abbandono e dispersione. Potremo in questo modo continuare a sostenere e coordinare l’impegno di molti operatori volontari che da anni lavorano sul territorio e nella scuola in progetti educativi e artistici promossi dall’associazione.

Il Progetto Let (Laboratorio Educativo Territoriale) verrà finanziato dalla Fondazione ProValtellina Onlus solo se raggiungeremo la quota di Euro 3.750 attraverso donazioni di cittadini o enti privati/pubblici entro il 15 dicembre 2016. Le azioni del Progetto coinvolgeranno alunni e alunne degli Istituti scolastici “Besta Fossati” e “Paesi Orobici” di Sondrio con attività di studio pomeridiano guidato e assistito e laboratori di filosofia, teatro, percussioni e video. Con questo Progetto la Scuola pubblica si apre al territorio e alla cittadinanza: insegnanti e operatori volontari lavoreranno insieme cercando strade possibili per dialogare con le nuove generazioni in un processo dinamico e aperto al confronto.

Alla raccolta fondi potete partecipare tutti liberamente con un gesto di gratuità e attraverso una donazione alla Fondazione ProValtellina che ha voluto sollecitare in questo modo la promozione dei diversi progetti alla cittadinanza. La somma raccolta verrà girata immediatamente all’Associazione Spartiacque e soprattutto ci consentirà di accedere al finanziamento dell’intero progetto.

Vi ringraziamo per l’attenzione, la sollecitudine e la partecipazione

Coordinate per donazione

Causale: donazione Progetto LET APS Spartiacque

 

Immagine incorporata 2

 

Per cortesia comunicate la donazione effettuata a: spartiacque.sondrio@gmail.com

 

Natascia Micheli

Rappresentante Legale APS Spartiacque

Tel. 3476903601

www.facebook.com/Spartiacquecultura

Progetto LET APS SPartiacque http://www.provaltellina.org/bando-sociale-25-progetti-per-sostenere-i-piu-fragili/

 

 

10/12/2016 Categoria: Torna all'elenco