0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Spa-H ... che cosa è e cosa fa
Domenica 8 a Lanzada, prima e dopo messa, alcuni volontari
dell’Associazione Spa-H di Albosaggia offrono alcuni prodotti (biscotti e
marmellate) a sostegno di iniziative a favore di ragazzi e ragazze
disabili. Scopriamo chi sono e cosa fanno.
"Ci prendiamo cura del benessere di giovani diversamente abili. Ogni giorno una nuova proposta per abbattere le barriere dell'isolamento e dell'indifferenza".
Per maggiori informazioni e per vedere i tanti progetti: spahalbosaggia.wixsite.com/fondazionealbosaggia
“SpaH Benessere in Comunità” si propone sul territorio del Distretto ASL di Sondrio come uno spazio di aggregazione e socializzazione di giovani persone con disabilità psico-fisica.
Nato dalla sensibilità di Fondazione Albosaggia nel cogliere un bisogno di alcune famiglie con figli disabili, “SpaH Benessere in Comunità” si propone come un luogo in cui le persone disabili possano vivere esperienze di attività strutturate, svolte in gruppo, dove al centro è posta la valorizzazione delle loro abilità affinché possano essere visibili ed anche utili a tutta la popolazione, attraverso attività condivise e/o a servizio della comunità.
Obiettivi sono quindi garantire alla persona con disabilità contesti di benessere e di relazione per prevenire o contrastare isolamento, emarginazione ed aggravamento delle condizioni di fragilità relazionale e sociale, attraverso attività ed iniziative di animazione e socio-culturali finalizzate sia al miglioramento della qualità della vita nella quotidianità sia all’integrazione sociale di ogni partecipante.