0 - 6 Anni

Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.

La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.

Diocesi di Como
Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, Cap. 7

Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:

  • la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
  • la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
  • Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.

Avvisi

Sinodo diocesano: I tempi

Sinodo diocesano: I tempi

E' disponibile sul web il sito del prossimo Sinodo diocesano, all'indirizzo sinodo.diocesidicomo.it/. Ne approfittiamo per riportare alcune informazioni utili per prepararci, seguire la preparazione, essere partecipi.

Mettendosi in ascolto di quanto il Signore vuole dirci, non si possono predefinire i tempi in modo sicuro.

Tuttavia, ragionevolmente, si possono fare queste previsioni:

Lettura, approfondimento e raccolta di condivisioni in risposta agli Orientamenti Pastorali – “Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio”, da parte di parrocchie, gruppi, associazioni e movimenti ecclesiali;

  • dicembre 2017: elaborazione da parte della Commissione preparatoria dello “Strumento per la consultazione” sui temi stabiliti;
  • giugno 2018: consultazione della Diocesi in tutte le sue espressioni attraverso lo “Strumento per la consultazione”;
  • febbraio 2019: raccolta e sintesi del materiale della consultazione da parte della Commissione preparatoria;

nel frattempo: nomina dei sinodali

  • maggio 2019: le Commissioni sinodali redigono lo “Strumento di lavoro”;
  • Epifania 2020: Celebrazione di apertura del Sinodo;

Sessioni dell’Assemblea sinodale; 

  • Sant’Abbondio 2020: Celebrazione di chiusura del Sinodo.

Altre celebrazioni, momenti di formazione, pellegrinaggi, saranno comunicati successivamente.

In particolare si ricorda il Pellegrinaggio diocesano a Lourdes dall’11 al 15 ottobre 2018.

10/03/2018 Categoria: Torna all'elenco