0 - 6 Anni

Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.

La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.

Diocesi di Como
Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, Cap. 7

Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:

  • la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
  • la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
  • Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.

Avvisi

#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima

#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima "domestica"

Un interessante strumento proposto dalla Diocesi di Como per continuare a vivere il cammino di Quaresima nelle nostre famiglie.

Il sussidio (scaricabile clicca qui) é stato predisposto dall’ufficio per la pastorale familiare e dall’ufficio catechesi.

“Un filo che ci permette di restare uniti e collegati, per continuare a camminare nel segno della fede a partire dal Vangelo della domenica”, spiegano i promotori.

“Non intendiamo sostituirci o sovrapporci a quanto molti sacerdoti, catechisti ed adulti stanno facendo nelle nostre comunità – precisano-, ma offrire alcune sottolineature che possono aiutarvi ad integrare le proposte già presenti, a partire da tre sguardi che sono propri della nostra pastorale: quello della pastorale giovanile vocazionale, della pastorale della famiglia e della catechesi”.
 

Il sussidio si compone di 6 parti:
1. MI CONNETTO: serve a connettersi con la Parola, mettendosi  in ascolto del Vangelo della domenica.
2. RIFLETTO: presenta una riflessione pensata, condivisa e offerta da parte di una famiglia.
3. AGISCO: si condividono alcuni atteggiamenti e comportamenti che scaturiscono dall’ascolto e meditazione del Vangelo.
4. SOTTOLINEATURE CATECHISTICHE: vengono offerte alcune sottolineature di carattere catechistico per aiutare i fanciulli e i ragazzi a interagire con il Vangelo e ritenere l’essenziale
(ma questo aspetto va benissimo anche per gli adulti).
5. MI RI-CONNETTO: attraverso la visione di un video facilmente reperibile su YouTube si intende facilitare l’accostamento tra la vita e la Parola.
6. PREGHIERA CONCLUSIVA

La proposta sarà diffusa ogni settimana attraverso la homepage del sito della Diocesi di Como, le pagine web e i canali social degli uffici (http://www.diocesidi-como.it/http://famiglia.diocesidicomo.it/http://giovani.diocesidicomo.it/http://catechesi.diocesidicomo.it/).

 

14/03/2020 Categoria: Torna all'elenco