0 - 6 Anni

Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.

La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.

Diocesi di Como
Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, Cap. 7

Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:

  • la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
  • la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
  • Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Gli occhi dei piccoli (XIV domenica TO anno A)

La Parola è la mia casa: Gli occhi dei piccoli (XIV domenica TO anno A)

I testi della liturgia di domenica 09 luglio 2017 da www.chiesacattolica.it


Il commento alle letture
(da cantalavita.com)

GLI OCCHI DEI PICCOLI
di sr. Mariangela Tassielli


Quante volte ci capita di pensare che se avessimo potuto studiare di più, leggere di più, andare a più convegni, frequentare persone più preparate avremmo certamente potuto conoscere meglio Dio. Ma è proprio vero? Stando a quanto Gesù afferma (cfr. Mt 11,25), e stando soprattutto alla sua vita sembrerebbe di no.
Di fronte alla sua parola, libera e profetica, e rispetto ai suoi gesti, liberanti e coraggiosi, a restare inebetiti, indispettiti e furiosi sono proprio i migliori: i giusti, i perfetti, quelli che conoscevano incredibilmente tutta la scienza di Dio e la insegnavano agli altri. Sono loro ad arrivare al punto di complottare e uccidere il Messia, l’atteso, il Figlio di Dio salvatore.
E così, mentre i saggi cercano pretesti per uccidere colui che guarisce sordi e zoppi e dà vita ai morti, i piccoli, i semplici vanno da lui e bevono le sue parole, si nutrono di ogni suo sorriso, fondano la loro speranza in ogni suo gesto di liberazione e guarigione.
Perché? È davvero il Padre a chiudere gli occhi dei sapienti e a impedire che vedano?
Cos’è un altro inspiegabile mistero?
No, non credo.
Conosce il Padre chi ha il coraggio di andare dal figlio. Chi ha l’umiltà di andarci spossato, gravato dal peso della vita, affaticato dalle fatiche quotidiane, povero di qualsiasi cosa.
Conosce il Padre chi si fida del Figlio e si affida a lui senza tentennamenti. E questo non è un limite, ma un’opportunità.
Quel «Venite!», che risuona nel Vangelo (cfr. Mt 11,28), è davvero detto a tutti; perché il mistero di Dio è per tutti… per tutti coloro che aprono le mani e permettono a Dio di riempirle.

Lode a te, volto di tenerezza

Noi ti lodiamo e ti benediciamo, Padre,
perché anche a noi hai rivelato, in Gesù,
il tuo volto di tenerezza,
il tuo cuore colmo d’amore per ogni figlio.

Rendi piena la nostra conoscenza di te,
rendila vera, intessuta di vita e di riconciliazione.
Rendi forte la nostra fiducia in te, rendila determinata,
capace di ritornare tra le braccia del tuo amore
in ogni momento, anche nel più sterile e faticoso. Amen.

Il vangelo in poche parole


«
Vuoi diventare grande? Comincia con l’essere piccolo. Pensi di costruire un edificio molto grande, comincia a pensare alla profondità delle sue fondamenta. Quanto maggiore è l’edificio che si vuole costruire, tanto più profondo deve essere lo scavo delle sue fondamenta».  Agostino

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: www.clerus.va (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Lectio divina e meditazioni

Carmelitani: Lectio divina quotidiana(testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

08/07/2017 Categoria: Torna all'elenco