0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Il sinodo dei giovani: occasione di rinnovamento per la Chiesa. Incontro con don Rossano Sala
Martedì
7 agosto presso la sala "Maria ausiliatrice" dell'oratorio di Lanzada,
incontro con don Rossano Sala, recentemente nominato Segretario speciale
per il Sinodo dei giovani, sul tema "SINODO DEI GIOVANI. OCCASIONE DI
RINNOVAMENTO PER LA CHIESA". L'incontro è aperto a tutti ed in
contemporanea con il cammino dei giovani della diocesi che partendo da
Chiavenna arriverà a Tirano e culminerà nell'incontro con il papa l'11 e
12 agosto. E' giusto, doveroso ed anche bello che la pastorale
giovanile non sia delegata in toto a preti e loro collaboratori ma che
tutta la comunità, nella differenza di ruoli e di sensibilità, se ne
faccia carico ... almeno tenendosi informati (oltre che ovviamente nella
preghiera personale e comunitaria).
Don
Rossano Sala è salesiano dal 1992 e sacerdote dal 2000. Ha svolto il
suo servizio educativo-pastorale per quattro anni nell'opera salesiana
di Bologna e per sei anni come Direttore e Preside nell'opera salesiana
di Brescia. Licenziato in Sacra Teologia nel 2002, presso la Facoltà
Teologica Interregionale di Milano, ha conseguito il Dottorato in Sacra
Teologia nel 2012 presso la medesima Facoltà.
Ha insegnato "Teologia fondamentale" presso lo Studentato Teologico
salesiano di Torino-Crocetta. Dal 2011 fa parte della comunità
accademica dell'Università Pontificia Salesiana di Roma e nel 2016 è
stato nominato Direttore della rivista "
Note di Pastorale Giovanile".