0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
"Capisci ciò che leggi?" - Gli Atti degli apostoli con don Claudio Doglio: 09 Ad Antiochia nasce una “nuova” comunità cristiana
Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con
l'approfondimento degli Atti degli apostoli sempre a cura di don
Claudio Doglio, biblista capace di far gustare la Sacra Scrittura anche a
chi non è esperto. Il tutto con agili video di circa 30 minuti ... uno a
settimana.
clicca sull'immagine per andare al video di don Claudio Doglio
«Il canone del Nuovo Testamento, oltre i quattro Vangeli, contiene anche
le lettere di san Paolo ed altri scritti apostolici, composti per
ispirazione dello Spirito Santo; questi scritti, per sapiente
disposizione di Dio, confermano tutto ciò che riguarda Cristo Signore,
spiegano ulteriormente la sua dottrina autentica, fanno conoscere la
potenza salvifica dell'opera divina di Cristo, narrano gli inizi della
Chiesa e la sua mirabile diffusione nel mondo e preannunziano la sua
gloriosa consumazione. Il Signore Gesù, infatti, assisté i suoi apostoli
come aveva promesso (cfr. Mt 28,20) e inviò loro lo Spirito
consolatore, il quale doveva introdurli nella pienezza della verità
(cfr. Gv 16,13)» (Dei Verbum 20).