0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e
don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
22 ago
Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il primo video:
Per una catechesi ed una preghiera fatta in casa. Come valorizzare la casa come luogo di annuncio? 15 ago
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e
don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
15 ago
Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Iniziamo dall'introduzione:
Da ferite a feritoie – per un cambio di sguardo. 8 ago
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e
don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
8 ago
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e
don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
2 ago
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e
don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
25 lug
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e
don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
18 lug
Segnaliamo per le famiglie con bambini che fanno il cammino dell'iniziazione cristiana una utile trasmissione di
Tv 2000. “Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una striscia quotidiana che si
rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di
emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti
abbiamo nel cuore. Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, attraverso
brevi clip formulano le loro domande e i loro pensieri che vengono poi
raccolti e commentati dai un catechista. In ogni incontro, della durata
di dodici minuti, si affronta un tema centrato su una parola chiave: la
noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo…Ora l'appuntamento è settimanale su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky).
11 lug
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e
don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
11 lug