Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
Vangelo Ragazzi: Il festeggiato Gesù ci sta cercando per incontrarci. Cerchiamolo!
Videovangelo della domenica in cartoni animati (non disponibile questa settimana)
Anche noi vogliamo capire
PRIMA LETTURA (Is 60,1-6)
Capire le parole
* Madian, Efa, Saba. Sono luoghi che si trovano nel Sud dell'Arabia.
* Incenso.
È un profumo fatto con la resina. Talvolta viene bruciato in chiesa. Il
fumo che sale è simbolo della preghiera dei credenti che sale verso
Dio.
Di più
* Un richiamo per tutti.
Le genti arrivano da ogni parte ad adorare il Bambino di Betlemme,
anche dai paesi pagani che non conoscono il Signore! Dimostrano che la
luce di Natale è per tutti. Eppure in noi ci possono essere ancora delle
barriere. Abbiamo i nostri "pagani", dei quali pensiamo: «Gesù ama
tutti ma non loro!». Ma Gesù è venuto anche per loro...
SECONDA LETTURA (Ef 3,2-3a.5-6)
Capire le parole
* Rivelazione. Quando un segreto diventa improvvisamente conosciuto, è una rivelazione.
* Genti o pagani. Gli ebrei chiamavano pagani quelli che non avevano la loro stessa religione.
VANGELO (Mt 2,1-12)
Capire le parole
* Erode il Grande. Era il re della Giudea, nominato dai Romani.
* Stella.
In Oriente la stella era il segno dei re. Quando un personaggio
importante stava per nascere, dicevano che la sua stella appariva in
cielo. I Magi d'Oriente osservavano il cielo. Nel vedere apparire la
stella si sono messi in cammino per andare da Gesù. Scoprirono così che è
lui la vera stella che guida gli uomini.
* Si prostrarono. È inchinarsi molto in basso in segno di rispetto.
* Mirra. Polvere profumata che si mescolava con olio per profumare il corpo dei morti.
Di più
* Regali strani.
I Magi sembra non abbiano molto fiuto per i regali... Se sono così
ricchi, perché non offrono al Neonato degli abiti, una cesta di frutta?
Se prendessimo questa storia alla lettera ci potrebbe apparire strana:
tre saggi si inchinano davanti ad un bambino e gli offrono doni da
adulto! In realtà, se Matteo ce la racconta così è per dirci che la
venuta di Gesù è considerata come un avvenimento importantissimo. I
regali che riceve parlano di lui: l'oro è per lui in quanto re; l'incenso è per lui in quanto Dio; la mirra è per lui in quanto Salvatore: il Figlio di Dio fatto uomo morirà per la salvezza di tutti.
PER RIASSUMERE... Epifania
è una parola greca che significa «manifestazione». La Festa
dell'Epifania manifesta che Gesù viene per tutti gli uomini della terra,
non soltanto per i pastori di Betlemme.
La riflessione (commento a cura di Mara Colombo)
Noi oggi siamo qui perché il nostro cuore è
aperto all'amore, possiamo farlo scoppiare di gioia! E questa gioia
potrà raggiungere altri cuori e potremo addirittura diventare luce per
chi sta cercando Gesù.... E portare alla prossima festa altri nostri
amici! Mettiamocela tutta!
Buon incontro con Gesù! Cioè, buona festa dell'Epifania!
La vignetta di Fano
#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.6 gennaio 2019