Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

XX giornata della colletta alimentare: sabato 26 novembre

XX giornata della colletta alimentare: sabato 26 novembre

La XX giornata nazionale della Colletta Alimentare si terrà, quest’anno, il prossimo 26 novembre e coinvolgerà anche la provincia di Sondrio (ove sono stati sensibilmente ampliati i punti vendita partecipanti). Si tratta di una proposta di solidarietà che diviene, a fronte delle continue emergenze umanitarie, di anno in anno sempre più necessaria e significativa. In provincia di Sondrio il gesto, nel 2015, ha coinvolto più di 100 supermercati con una raccolta di 608 quintali di prodotti alimentari; distribuiti a 17 associazioni presenti sul territorio Valtellinese grazie al lavoro ed alla generosità di otre 50 mila donatori e più di un migliaio di volontari.

L'iniziativa si svolgerà anche in Valmalenco. Saranno coinvolti anche i ragazzi degli ultimi due anni della catechesi dell'iniziazione cristiana. Anche l'impegno per gli altri e il volontariato è infatti esperienza della vita cristiana che inserisce nella comunità.

“Non si può distogliere lo sguardo e voltarsi dall’altra parte per non vedere le tante forme di povertà che chiedono misericordia. [...] Non mi stancherò mai di dire che la misericordia di Dio non è una bella idea, ma un’azione concreta [...]. La misericordia non è un fare il bene “di passaggio”, è coinvolgersi lì dove c’è il male, dove c’è la malattia, dove c’è la fame, dove ci sono tanti sfruttamenti umani. [...] La verità della misericordia, infatti, si riscontra nei nostri gesti quotidiani che rendono visibile l’agire di Dio in mezzo a noi. [...] Voi esprimete il desiderio tra i più belli nel cuore dell’uomo, quello di far sentire amata una persona che soffre."
(Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Giubileo degli Operatori di Misericordia, 3 settembre 2016, Piazza San Pietro).

22/11/2016 Categoria: Torna all'elenco